Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] dell'Ordine con approvazione dello stesso Francesco. Esplicò il magistero Pratesi, A. d. P., in Encicl. cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. 60-80, 195-224; S. A. Dottore dellaChiesa (Atti delle settimane antoniane tenute a Roma e a Padova nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] seguito il magistero del Valdés, delle idee venne meno con l'editto di Parczów del 7 ag. 1564, allorché sotto la pressione dei nunzi papali S. Osio e G.F. Commendone si arrivò a un compromesso tra la Chiesa calvinista ortodossa e quella cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] dellaChiesa, all’autorità del magistero ecclesiastico in campo teologico, con una importanza lato sensu ‘politica’ della posta del ruolo della scienza si scontra però con le ragioni della politica e della salvaguardia dell’ortodossia cattolica (con ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dello spirito del Cristo con la realtà dellaChiesa storica, e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero , 16 apr. 1913, pp. 503-528; La Civiltà cattolica, 16 maggio 1914, pp. 411-27; 20 giugno 1914 ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] dellaChiesa, capace di armonizzare la civiltà e la religione. Analogamente, ne Le vittorie dellaChiesa nel dell’Unità cattolica, i direttori M. ed Emanuelli scrivevano che l’unità da essi invocata era quella «di pensiero sotto il sublime magistero ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ; S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-78, Roma 1979, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storia dellaChiesa nel mondo", 13 dic. 1981, p. 103; R. Moro, Azione cattol., clero ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e liberazione e Azione cattolica. Si iscrive in tale confronto il volume La ‘nuova cristianità’ perduta, pubblicato nel 1985 alla vigilia del secondo convegno nazionale dellaChiesa in Italia. Ormai convinto dell’insufficienza dell’azione svolta dai ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 201-303; Id., La Chiesa veneta e la Conciliazione, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo..., cit., pp. 629-680. Sul governo dellaChiesa fiorentina, cfr. B. Bocchini Camaiani, Il cardinale D. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Juan de Valdés, del cui magistero non sappiamo se beneficiò, della monarchia pontificia e dello stato temporale dellaChiesa non solo contro le Centurie di Magdeburgo di Flacio Illirico, ma anche contro i sostenitori cattolicidella falsità della ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] provinciale, il quale fece chiudere la chiesa e bruciare non solo la sua biblioteca, ma anche tutte le matrici per la stampa delle opere cattoliche in cinese. Venuti a conoscenza della persecuzione ai danni dell'I., i gesuiti T. Pereia, A ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...