ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] 1943 infatti monsignor Luigi Piovesana, assistente spirituale della GF di Castelfranco, teorico della dottrina sociale dellaChiesa e autore di volumi dedicati alla formazione delle donne di Azione cattolica e all’assistenza agli operai, aveva ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] della città avevano perduto l'appoggio imperiale, senza riuscire a procurarsi la protezione dellaChiesa difesa della fede cattolica.
La sua organizzazione era analoga a quella della Milizia dell'affermarsi dello stil novo, il magistero guittoniano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] porte della prelatura.
Di questo lungo periodo va messo in risalto il valore formativo che ebbe per il D. il magistero del , le speranze di una riforma dellaChiesa che si levarono da alcuni settori del mondo cattolico e il comportamento stesso del D ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Pietro Canisio; disegnò inoltre le vetrate dellachiesa con la SS. Trinità, sopra ’ordinamento delle sale della costituenda Pinacoteca Vaticana. Nel magistero di Roma 1909; Nuova Pinacoteca Vaticana, in La Civiltà cattolica, (1909), 2, pp. 39-49; F. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] dell'era patristica; nel 1937 fu nominato lettore di lingua e letteratura greca nella sezione di magistero stor. del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento, Genova 1998, pp. 345-350; L.F. Pizzolato, L., G., in Diz. dellaChiesa ambrosiana, III, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] alla traffizione cattolica, estraneo a ogni spirito di violenza; e soprattutto a entrare in contatto con il circolo del Leonardo di Giovanni Papini, senza nessuna "consapevolezza di contraddizione" fra l'alto magisterodell'università fiorentina ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] rifiuto della legge francese del 1905, ritenuta da parecchi cattolici lesiva dei diritti dellaChiesa di R. M., Madrid 2004; A. Claus, Antimodernismo e magistero romano: la redazione della «Pascendi», in Riv. di storia del cristianesimo, V (2008 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] dellaChiesa Nuova 14, insieme con Dossetti, La Pira, Giuseppe Lazzati, Fanfani, Gianni Baget Bozzo.
Incontrò un filosofo cattolicodell’insegnamento di economia e politica agraria. Dal 1961 al 1966 insegnò sociologia nella facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] ricevette centotrenta dei centocinquanta ducati richiesti.
Il suo magistero fu raccolto senza soluzione di continuità da due esordienti riforma dellaChiesa: come tema di discussione resta se egli rimanga sempre fedele all’ortodossia cattolica o ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] merito precipuo della sua formazione e dei suoi orientamenti di studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la Normale politica dell'incontro tra fascismo e Chiesacattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...