PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da quelli accolti nella liturgia cattolica - che si hanno di quel mite e pur ardente priore dellachiesa dei Ss. Apostoli, Francesco Nelli e la leggenda petrarchesca, in Annali Istituto Sup. di magistero, III, Torino 1929. - Opere d'insieme recenti: E ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori dellaChiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dottrina ufficiale dellaChiesa, piuttosto della misericordia che della giustizia divina, pur non essendo contro S. Agostino, diede un tono diverso, più mite, alla dottrina della salvezza, alimentando pie speranze nelle coscienze cattoliche; mentre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] magisterodelle rispettive università) conferma quanto sopra si è osservato circa le possibilità del finanziamento privato di istituti universitarî, ciò essendo finora riuscito, in Italia, solo alla potenza economica delle organizzazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , la salda religione cristiano-cattolica, la coscienza morale, il delle libertà popolari continuò ancora. In tempi di forza dell'Ordine, specie nel sec. XVI e fino al magistero lingua ufficiale del governo e dellachiesa, delle scuole e dei tribunali; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1970, al 40% nel 1990, mentre la religione cattolica, praticata nel 1960 dal 45,4% degli abitanti, venute alla luce nei pressi dellachiesa di S. Arbogast.
Gli scavi a Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Un esempio, Napoli 1977; B. Rocco, I mosaici dellechiese normanne in Sicilia, iii, La Cappella Palatina, ii, della prima metà del 500, in Nuovi annali della Facoltà di Magisterodell fortificazioni greche e a Cattolica Eraclea nel Teatro Ellenistico ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] passiva'', in Annali della Facoltà di Magisterodell'Università di Lecce, 1814), Milano 1980; C. Zaghi, Potere, chiesa e società. Studi e ricerche sull'Italia movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; I. Cervelli, I cattolici dall' ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore dellaChiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] rara sapienza, si sottomette al suo magistero e in poco gli diviene familiare è smentita da molte prove (cfr. Civiltà Cattolica, 1926, 1, p. 412 segg.), le il difensore acerrimo della dottrina e dei diritti dellaChiesa, esemplare di santità ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] sacerdoti, confermare, e tutti i poteri di magistero e di governo. I primi vescovi creati possono fare affiggere alla porta dellechiese e degli edifizî destinati al costituito dal loro stato di sacerdoti cattolici. Essi sono assimilati di rango al ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti dellaChiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] è la fede nella divinità di Cristo e nel magistero ecclesiastico.
La "via", come dicono i teologi, e dellaChiesa nel Concilio lateranense IV. Hus e Calvino ritennero obbligatoria la comunione sotto l'una e l'altra specie; la Chiesacattolica non ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...