DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] magisterodella S. Sede - come dimostrò a proposito della e delle istituzioni cattolichedella diocesi torinese B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 375 ss.; G. Manno, Storia moderna della Sardegna, II, Torino ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] Più in generale, negli oltre ventitré anni trascorsi alla guida della Congregazione per la dottrina della fede (presiedendo anche la Commissione per la preparazione del catechismo dellaChiesacattolica, 1986-92) il card. Ratzinger ha difeso in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] porre a freno l’egemonia dellaChiesacattolica in Germania, come Chiesa di Roma, li rendeva disponibili poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione al ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] della f., affidato alla Chiesa e da questa fedelmente e inalterabilmente custodito, proposto come tale dal suo magistero cristiane. La posizione attuale dellaChiesacattolica si può sintetizzare con le parole di apertura dell’enciclica Fides et Ratio ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] critica testuale, alla critica letteraria e storica.
L’e. cattolica dà valore particolare, nell’interpretazione della Bibbia, alla tradizione e al magisterodellaChiesa. Fondamentali, in tal senso, le encicliche Providentissimus (1893), Spiritus ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] D. dogmatica Giudizio dottrinale dellaChiesacattolica con cui si dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della rivelazione e come tale . Si chiamano d. dogmatiche anche i simboli, o professioni di fede, approvati dal magistero ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] il 2° Sinodo diocesano.
Nell'esercizio del suo magistero, oltre ai numerosissimi discorsi, ha pubblicato 9 encicliche, le comunità luterane dei Paesi Baltici; partecipazione dellaChiesacattolica all'Assemblea ecumenica di Basilea "Pace nella ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] riconosce la mediazione autentica e autoritativa di un magistero, che "non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve" ( -25).
L'impatto del Concilio sulla vita dellaChiesacattolica, sullo studio della B. e sulla teologia, nonché sulle relazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] e firmata dal Papa a Beirut), sulla situazione dellaChiesacattolica in Libano e sulla necessità del suo rinnovamento, proposte in modo definitivo dal MagisterodellaChiesa" (tra queste una Nota dottrinale della Congregazione per la dottrina del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la stessa promiscuità con cui sono usati i termini di magister, grammaticus, rhetor, didascalus, scholasticus, philosophus, sapiens, per quasi identificata con la Chiesa. Le lotte religiose e la difesa dellaChiesacattolica contro il protestantismo, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...