Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più ampia e chi invece ritiene necessario porre limiti stretti a una pratica diffusa, richiamandosi anche al magisterodellaChiesacattolica. Approvata nel 2004, la legge sembra scontentare molti, ma il referendum promosso poi per abrogarne alcune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] porre a freno l’egemonia dellaChiesacattolica in Germania, come Chiesa di Roma, li rendeva disponibili poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] con i rappresentanti dellaChiesacattolica, in ottemperanza all'art. 16 della Costituzione, quattro accordi cui fonti d'ispirazione vanno cercate nel magistero dei maggiori romanzieri della precedente generazione e degli scrittori latinoamericani. Ma ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il tramite dellaChiesacattolica, per suo conto non certo esente dal fascino del porfido (si pensi all'uso delle rotae). opere, il lusso come segno del divino.
Bibl.:
Fonti. - Magister Gregorius, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] di metropolitana, primaziale o patriarcale, secondo la dignità del suo vescovo.
C. di s. Pietro Festa nella quale la Chiesacattolica, attraverso il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina dellaChiesa e il primato del pontefice romano. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, o ivi la fondazione dell'Istituto superiore di magistero Maria Immacolata. L'Università cattolica dà alla luce ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Un esempio, Napoli 1977; B. Rocco, I mosaici dellechiese normanne in Sicilia, iii, La Cappella Palatina, ii, della prima metà del 500, in Nuovi annali della Facoltà di Magisterodell fortificazioni greche e a Cattolica Eraclea nel Teatro Ellenistico ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] In quanto alla Cattolica di Stilo, essa era probabilmente la cattedrale della città, mentre scarne dello Stato Normanno e sui rapporti col Papato, Annali della Facoltà di Magisterodell'Università di Palermo, 1969, pp. 245-358; P. Lojacono, La chiesa ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] , V. C., tesi di laurea, facoltà di magisterodell'università cattolica di Milano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per 14, 18, 19, 21, 22, 33, 52, 91; A. Ottino DellaChiesa, L'arte moderna dal neoclassicismo agli ultimi decenni, Milano 1968, p. 64, ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] il dogma ha significato nell’anima dellaChiesa.
Il m. fu condannato dalla Chiesacattolica con il decreto Lamentabili sane exitu e alla tradizione biblica e patristica) sono state però in seguito tenute presenti sia dal magistero sia dalla teologia. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...