Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ...
Leggi Tutto
Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] aveva un andamento melismatico a note rapide. Tale tipo di organum, sviluppatosi alla scuola di Notre-Dame con MagisterLeoninus, raggiunse le sue vette più alte con Magister Perotinus, che per primo fece uso d’una scrittura a 3 (triplum) e a 4 voci ...
Leggi Tutto