Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] , che consideravano quella zona loro terra di missione. Il regno grande-moravo fu poi distrutto (10° sec.) dai Magiari, che si stabilirono nella pianura ungherese, tagliando in tal modo i contatti tra S. meridionali e occidentali. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] e le rimostranze ungheresi, il D. era convinto che l'interesse ad assicurare il predominio di Tedeschi e Magiari sulle nazionalità slave e sulle etnie minori dell'Impero legava indissolubilmente le due nazionalità egemoni. Distingueva tuttavia il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] slava che ha svolto un ruolo importante in alcuni Paesi slavi. Dopo la caduta dello Stato della Grande Moravia invaso dai Magiari, sulle rovine di questo a partire dal X secolo si formò il principato dei Przemyslidi cechi. Nello stesso secolo, sul ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] d. Risorg., XLI (1954), pp. 337-51, su La missione Rebizzo a Venezia nel 1848, ibid., XLIV (1957), pp. 663-80; su Piemonte, Magiari e Slavi dopo i moti di Vienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di là del Danubio, nella Cumania, che verso la fine del sec. XIII, per l'estendersi della sovranità dei re Magiari è detta Ungro-Vlahia, cioè Valacchia ungherese; nella Transilvania, detta dai Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] . 33r-52r.
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte di lettere e docum. inediti si trovano a Budapest, Archivi nazionali magiari, Kamarai Lt., Nádasdy cs. It. (Archivio famiglia Nádasdy); Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio, busta 41, fascicolo De ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] della infelicità delle frontiere fissate a Versailles, che lasciarono fuori dei confini nazionali all'incirca un quarto dei magiari. Fallita e del tutto scomparsa dall'orizzonte delle cose probabili la revisione di quelle frontiere ottenuta con l ...
Leggi Tutto
magiaro
(o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli 9°-10°, si stanziò nella pianura del...