• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [30]
Storia [67]
Biografie [50]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Religioni [8]
Diritto [7]

Peć

Enciclopedia on line

Peć (turco Ipek; albanese Peja) Città della Repubblica del Kosovo (78.600 ab. nel 2009) posta a 530 m s.l.m. su uno dei rami sorgentiferi del Drin Bianco. Centro agricolo e commerciale, con industrie [...] importanza, in quanto la Chiesa serba rimase l’unico elemento di conservazione nazionale per tutti i Serbi soggetti ai Turchi o ai Magiari. Assorbito nel 1766 sotto la giurisdizione di Costantinopoli, il patriarcato di P. fu ripristinato nel 1831. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – COSTANTINOPOLI – DRIN BIANCO – MAGIARI – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peć (1)
Mostra Tutti

Curzola

Enciclopedia on line

Curzola (croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] 1000 fu possesso dei Narentani. Conquistata nel 1000 dal doge Pietro Orseolo, tra 11° e 13° sec. fu contesa fra Narentani, Magiari e Veneziani, rimanendo feudo del patrizio veneto Marsilio Zorzi e dei suoi discendenti fino al 1358. Dopo il dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO D’ITALIA – PIETRO ORSEOLO – IMPERO ROMANO – ANTICLINALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzola (1)
Mostra Tutti

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] Legata nella vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua posizione a invasioni o insediamenti di Polacchi, Ruteni, Magiari, Tedeschi della Transilvania, dal 1482 al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] e Avari a partire dal 5° secolo d.C., venne poi assoggettato da Carlomagno alla fine dell’8° secolo, occupato dai Magiari nel 9° e quasi completamente cristianizzato nei due secoli successivi. Governata per gran parte del 14° secolo dagli Angiò, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] invasioni: dei goti (274-375), degli unni (375-453), degli slavi, degli avari e dei bulgari (secc. 6°-9°), dei magiari, dei tatari e dei peceneghi (10°-13° sec.). Costituita in principato autonomo (1365 ca.) a opera di Bogdan, voivoda di Maramureş ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA

Romania

Dizionario di Storia (2011)

Romania Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] fino ai confini con la Polonia. Tenere a bada i mongoli, poi i russi che premevano da oltre il Dnestr, i polacchi e i magiari, quindi anche i turchi, rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) la regione trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DEI POPOLI – ECONOMIA DI MERCATO – BATTAGLIA DI MOHÁCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Sirmio

Enciclopedia on line

(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] , barbabietole da zucchero e vite. I centri principali sono Ruma e Sremska Mitrovica. Già fiorente al tempo dei Romani, fu occupato dai Turchi e, dopo la cacciata di questi, colonizzato da Croati, Tedeschi (Svevi), Magiari, Slovacchi, Ruteni e Cechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PANNONIA INFERIORE – VOIVODINA – SLAVONIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirmio (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , 8,8‰ nel 1958). La composizione percentuale della popolazione secondo la nazionalità è la seguente: Cechi 66,4%, Slovacchi 27,9%, Magiari 3%, Tedeschi 1,2%, Polacchi 0,6%, Russi e Ucraini 0,6%, altre nazionalità 0,3%. Nel gennaio 1949 sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECENTRAMENTO ECONOMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] attorno alla grande piazza degli Eroi di Pest, costruita nel l896 per celebrare l'anniversario dell'arrivo dei magiari in Europa. La più grande tradizione culturale di Budapest è peraltro quella musicale, inaugurata da Ferenc Liszt, continuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] prevalentemente da Croati (89,6%), seguiti da Serbi (4,5%) e altre piccole quote di Bosniaci, Italiani, Magiari, Albanesi. Sull’andamento demografico pesano ancora le conseguenze delle vicende attraversate dal paese nel corso degli anni 1990, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
magiàrico
magiarico magiàrico agg. [der. di magiaro] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai Magiari, agli Ungheresi.
magiaro
magiaro (o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli 9°-10°, si stanziò nella pianura del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali