• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [67]
Biografie [50]
Geografia [30]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Religioni [8]
Diritto [7]

ILLIRISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRISMO Giovanni Maver Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali. Il termine (Illirî, [...] Kukuljević, Juran i Sofija, ili Turci kod Siska; pure del 1839 sono i tentativi di reazione contro l'affermarsi del magiaro, in luogo del latino, nella vita politica della Croazia; nel 1842 infine fu fondata la Matica ilirska (Ape illirica), massimo ... Leggi Tutto

BETHLEN, István, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] una saggia politica nel campo della suddivisione dei terreni. Tentò, subito dopo la fine della guerra, di organizzare i Magiari di Transilvania contro l'avanzata romena, e fu strenuo avversario del Károlyi in difesa dei partiti borghesi, considerando ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHLEN, István, conte (2)
Mostra Tutti

NYIRO, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NYIRO, Jozsef Enrico Várady NYIRO, József.- Narratore ungherese, nato a Székelyzsombor Jimbor (Transilvania) il 28 luglio 1889. Nel 1941 fu eletto deputato al parlamento di Budapest; dalla fine del [...] , canzonatore e malizioso dei Székelyek, di solito sono avvolti in un'atmosfera di tragicità. Trad. ital.: Popolo mio, Milano 1940; Uz Bence, Milano 1943; alcune novelle in Novelle transilvane, Roma 1940, e in Cinque moderni magiari, Milano 1942. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYIRO, József (1)
Mostra Tutti

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] poi, convinsero, allora, F. G. dell'opportunità di riconciliarsi con la reazione magiara (1867): ne nacque il dualismo, basato sulla supremazia dei Tedeschi e dei Magiari, rispettivamente nella parte occidentale e orientale dell'Impero. F. G. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO FERDINANDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria (6)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] d'uso). L'impero d'Austria appare in tal modo composto per 3/5 da Slavi, il regno d'Ungheria per metà da Magiari e per il resto da Slavi, Romeni, Tedeschi. Anche le città che seguivano Vienna e Budapest (nell'ordine Trieste, Praga, Leopoli, Cracovia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

BARABÁS, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] nell'espressione, vivaci e morbidi nel colore, acuti nell'indagine psicologica, ricchi e pittoreschi nelle sfarzose vesti dei nobili modelli magiari. Più tardi il pennello del B. si infiacchì, e il disegno divenne secco, il colore perdette la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – LITOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI

SRIJEMSKI KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] 1910. Colpita dalla guerra austro-serba, diminuì del 10% nel decennio successivo (5709 ab. nel 1921) e ora supera i 6000. Sono nella quasi totalità Serbo-Croati, divisi fra ortodossi (3169 nel 1921) e cattolici (2482), con poco più di 200 Magiari. ... Leggi Tutto

KREMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMS A. Bianchi (ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] della Regio Orientalis e del corso del Danubio intrapresa dall'imperatore Ottone I a seguito della vittoria di Lechfeld sui Magiari (955). Il centro conobbe un rapido sviluppo, così che nel 1014 Enrico II donò un terreno, extra civitatem, al vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODOLFO I D'ASBURGO – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – BADEN BEI WIEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

Bartók, Béla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bartók, Béla Raffaele Pozzi L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] popolare Nel 1905 Bartók avviò le prime ricerche sulla musica popolare. La raccolta e lo studio dei canti contadini magiari furono una svolta nel suo cammino di compositore. Interessandosi alle strutture del canto popolare trovò una risposta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – ETNOMUSICOLOGIA – NAGYSZENTMIKLÓS – POEMA SINFONICO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

SISAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] a Salona (441). Nei secoli VII e VIII Sisak si ritrova centro di uno zupanato serbo, nel X viene saccheggiata dai Magiari, poi nel 1092 sottomessa al capitolo della cattedrale di Zagabria. A questo si deve la costruzione del castello (1544), unico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
magiàrico
magiarico magiàrico agg. [der. di magiaro] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai Magiari, agli Ungheresi.
magiaro
magiaro (o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli 9°-10°, si stanziò nella pianura del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali