• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [67]
Biografie [50]
Geografia [30]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [12]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Religioni [8]
Diritto [7]

Bucovina

Enciclopedia on line

(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] Legata nella vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua posizione a invasioni o insediamenti di Polacchi, Ruteni, Magiari, Tedeschi della Transilvania, dal 1482 al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucovina (3)
Mostra Tutti

AFFRATELLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] 'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili dell'Europa: Magiari, Slavi meridionali, Albanesi. Nell'antichità era molto praticata dalle genti nordiche e tuttavia persiste specialmente nella Serbia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CRISTIANESIMO – MONTENEGRO – EDIMBURGO – POLINESIA

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] e Avari a partire dal 5° secolo d.C., venne poi assoggettato da Carlomagno alla fine dell’8° secolo, occupato dai Magiari nel 9° e quasi completamente cristianizzato nei due secoli successivi. Governata per gran parte del 14° secolo dagli Angiò, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] invasioni: dei goti (274-375), degli unni (375-453), degli slavi, degli avari e dei bulgari (secc. 6°-9°), dei magiari, dei tatari e dei peceneghi (10°-13° sec.). Costituita in principato autonomo (1365 ca.) a opera di Bogdan, voivoda di Maramureş ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA

PETROVARADIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVARADIN (ungherese Pétervárad; ted. Peterwardein: A. T., 77-79) Umberto TOSCHI Heinrich KRETSCHMAYR Città del banato del Danubio, in Iugoslavia. È situata sulla destra del Danubio quasi dirimpetto [...] fluviale. Contava 5727 ab. nel 1910, scesi a 5101 nel 1921, di cui 4099 Serbi, 467 Tedeschi, 257 Magiari; più di due terzi cattolici, il rimanente ortodossi, salvo piccole minoranze protestanti, musulmane, israelite. Storia. - Nei secoli XVI ... Leggi Tutto

ABONYI, Lajos

Enciclopedia Italiana (1929)

Pseudonimo di Ferencz Márton. Scrittore ungherese nato il 9 gennaio 1833 a Kisterenye nel comitato di Nógrád, morto il 28 aprile 1898 ad Abony nel comitato di Pest. Finiti gli studî si ritirò nelle sue [...] da Alessandro Endrődi col titolo: Abonyi Lajos munkai. Bibl.: J. Szinnyei, Magyar irók élete és munkái (Vita ed opere di scrittori magiari), Budapest 1891, I; G. Vargha, A. L. Emlékezete (Ricordo di L. A.), Budapest 1901; J. Györe, A. L. pályája (La ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE PIANURA UNGHERESE – MARAMAROSSZIGET – SCRITTORI – BUDAPEST – MAGIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONYI, Lajos (1)
Mostra Tutti

ERDÉLYI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lirico ungherese, nato a Újbátorpuszta nel 1896. Figlio di umili contadini, mantenne sempre intimi contatti spirituali con la gente dei campi. Come giornalista e impiegato privato ebbe una vita travagliatissima. [...] cosmici. La raccolta più completa delle sue poesie (dal 1922 al 1942 furono pubblicati 18 volumi) apparve col titolo Emlék (Ricordo), Budapest 1940. Alcune trad. ital., in G. Sirola, Accordi magiari, Trieste 1928, e nella rivista Termini, VI, 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – TRIESTE – MAGIARI

SIGHIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] industrie alimentari, ecc. Nel 1930 contava 13.000 abitanti, dei quali circa la metà Tedeschi, il 30% Romeni, il 20% Magiari. Monumenti. - Il castello fu fondato da coloni sassoni, verso la fine del sec. XII. Le fortificazioni ne furono ingrandite e ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – OREFICERIA – BUCAREST – ROMANIA

CAROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSINI, Giuseppe Giuseppe Pierazzi Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] a Belgrado il governo serbo e in particolare il ministro degli Interni, Ilija Garašanin, erano propensi ad un accordo con i Magiari. Le idee del Czartoryski vennero accolte a Torino con favore. Il governo Perrone progettò l'apertura a Belgrado di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KÖLCSEY, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLCSEY, Ferenc (Francesco) Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato l'8 agosto 1790 a Sződemeter, morto a Cseke il 24 agosto 1838. Ancora giovanissimo acquistò una profonda conoscenza della letteratura [...] ), mentre le sue poesie liriche rivelano un'anima melanconica e pessimista; il suo Inno è divenuto la preghiera nazionale dei Magiari. Le ballate e le romanze di K., fra cui se ne noverano alcune felicissime, risentono dell'influsso del romanticismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
magiàrico
magiarico magiàrico agg. [der. di magiaro] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai Magiari, agli Ungheresi.
magiaro
magiaro (o màgiaro) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ungh. magyar ‹må′d’år›]. – Sinon. di ungherese, usato spec. come termine storiografico per indicare quel raggruppamento etnico ugro-finnico che, nei secoli 9°-10°, si stanziò nella pianura del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali