I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , da hermétique ‘ermetico’) si indica la dottrina filosofica di età ellenistica che si occupava di astrologia, occultismo e magia e che era contenuta in testi attribuiti al personaggio leggendario Ermete Trismegisto. In Italia, per estensione, si è ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Svizzera italiana.Picenoni M. (2008), La minoranza di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina.Immagine: Federico Lopes, Magia in Val di CampoTratta da: 100 sguardi sul Grigionitaliano, a cura di Gianna Conrad, Pro Grigioni Italiano ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...