Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] . Rileggerò ancora con passione Le libere donne e sono sicuro che, malgrado tutto, non saprò sottrarmi a quella irresistibile magia che è il narrare di Mario Tobino. Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto Pierluigi Olivo. L’opera fu realizzata all ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] /), sono ammessi approfondimenti dedicati a «cinema, circo, danza, digital performance, fotografia, giochi di ruolo, magia e illusionismo, parchi di divertimento, performing arts, radio, realtà virtuale, teatro, teatro di figura, televisione ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] dell’anima), «La Stampa», 21 giugno 2021.Cannone, B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1986.Carré, Y., Le baiser sur la bouche au Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] leggeva, seppure solo per dieci minuti. Un mercoledì presi coraggio e mi avvicinai a lei, anche a costo di interrompere quella magia e diventare così una seccatrice ai suoi occhi e le chiesi cosa stesse leggendo. Lo ricordo come se fosse oggi, era un ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] rileggendo l’autobiografia di Benvenuto Cellini (Cellini: 1728), per conferir così, per così dire, quel tocco di “magia” propria della mentalità dell’epoca prescientifica in cui entrambi gli artisti vissero: una pozione oftalmica ricevuta da una ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] battaglia con i Ciconi alla lotta con il Ciclope, dall’attacco dei Lestrigoni fino all’incontro con Circe e la sua temibile magia. La terra è talmente infida che l’eroe stesso esorterà vanamente i propri uomini a non sbarcare sull’isola delle vacche ...
Leggi Tutto
Chi non conosce la formula abracadabra? Da secoli ha molto successo. Le si attribuiscono poteri magici, oggi quasi sempre scherzosamente, in passato più seriamente. Nel gergo tecnico della linguistica si può affermare che ha una grande efficacia fon ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] del poeta della corte estense sul conte di Scandiano:A questo grande inventore di magie [Boiardo] la natura negò la magia più desiderabile, la magia dello stile. Le più originali concezioni, le più interessanti situazioni ti cascano sul più ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] F. Woolson: frammenti di una storia, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2017. Id., Nero ananas, Roma, Voland, 2019. Id., Radio magia, Roma, Minimum fax, 2023. Vasco Pratolini, Via de’ Magazzini, Firenze, Vallecchi, 1942, 1956). Id., Il Quartiere, Firenze ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] in mille altre, complicarsi infinitamente nel tempo e nello spazio; laddove la più pura astrazione si configura ogni volta, per magia dello stile, in un tracciato splendente e tangibile come un tappeto o un atlante». La Tigre AssenzaL’opera poetica ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...