Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , se commento compiaciuta; “Sì, sì, certo”: insomma, se ballo da sola e non con chi mi sta ascoltando, allora la magia della radio si spegne e l’ascoltatore spegne la radio».L’episodio 10 (Franca Valeri & Co(miche) – Anna Marchesini, Simona Marchini ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] de La vecchia scorticata (I 10) che la follia erotica del re percepisce come una sola creatura e che i casi della magia divideranno per sempre, donando all’una giovinezza e ricchezza e all’altra la morte.Nulla di questo avviene nella fiaba in cui si ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] ci si riferisca a mille anni di storia europea ma a una dimensione: con contenuti di arretratezza, superstizione, magia, oscurantismo, violenza, arbitrio, immobilismo; a indicare, in sostanza, una complessiva diversità rispetto al presente e a tutte ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Orfeo di oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia incontenibile della musica che lo disarma: «Ei dorme, e la mia cetra / se pietà non impetra / ne l’indurato core ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] e una vecchia borsa di pelle tenuta a tracolla») si rivolge per insegnare non tanto e solo la grammatica quanto la magia delle infinite accezioni e della potenza del linguaggio, positivo o negativo che sia.Si distribuiscono in altrettanti capitoli le ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] Onofri («Avvenire», 26 luglio 2024).Come molti, forse come tutti i libri di Paris, anche in Madame Betti c’è la magia; sta anzi due piani, la magia, qui: sta su di un piano che diremo tematico, che è quello di un’amicizia da sortilegio, e sta su di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] non sempre si pone l’attenzione sulle qualità umane di chi dovrebbe educare un ragazzo alla magia culturale dell’esistenza. E per magia culturale si intende la scoperta dell’esistenza di una metarealtà differente da quella che ci vogliono propinare ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] vita accumula su mente e corpo». In Forme, Brandoli riesce, rivolgendosi costantemente a questo tu silente, in una piccola magia insperata: farci sentire io, mai tu – finalmente protagonisti di un’epoca che ci vede troppo spesso spettatori.Sono tanti ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] dunque si identifica con il suo personaggio. Odisseo/Omero ingaggia un confronto violento con quelle voci del mare, volendo catturarne la magia, ma cercando di opporsi all’immensità che le genera. La nave di Odisseo corre rapida, a filo d’acqua, al ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] ) abbandonarsi in un campo che preferisca e anteponga la sensazione al contenuto in un principio di maraviglia – o di magia, restando nei versi di una Sarafine che rievoca l’immagine cara di Franchino – già visto nel Marino e ben esemplificato ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...