SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Santori viceprefetto (1587). Gli affidò la preparazione della bolla del 5 gennaio 1586 Coeli et terrae creator Deus, contro magia e astrologia.
Il 18 agosto 1585 Santori concluse l’ampio restauro a sue spese della chiesa romana di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] . È sempre quella benedetta armonia di tutte le parti fra loro, è quella corrispondenza delle parti al tutto che opera la magia. Se ciò non fosse, l'accozzo il più inintelligente, e la ripetizione la più inconsulta dei grandi esemplari porterebbe per ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Casti, che per lui scrisse l’‘opera comica’ (così l’insolita denominazione) La grotta di Trofonio. Il tema della magia che ne costituisce il filo conduttore, se da un lato si presta alla caricatura delle superstizioni, dall’altro favorisce una ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] . Il compositore Cortesi preferisce ognora una azione semplice, chiara ed animata da situazioni ora patetiche ora forti, alla magia di strepitosi avvenimenti che appagano l'occhio dei molti, e non quadrano col senno degli altri". Dopo Alceste e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Ficino indirizzò ai suoi adepti, fra cui Soderini, il 15 settembre 1489, perché prendessero posizione contro le accuse di magia suscitate dal suo Liber de vita. Naldo Naldi gli offrì un Epigramma (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VII.1057, cc ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] riconduceva il significato della confessione alla volontà di eliminare i peccati compiuti attraverso una catarsi attuata tramite la magia della parola. Dopo l’uscita del terzo tomo spiegò il metodo adottato: alla raccolta e alla critica del ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] al posto di de Sabata, indisposto, e L’incantesimo su libretto di Benelli (ambientata in un castello alpino medievale, intreccia magia e incantesimi), che negli USA fu trasmessa per radio dalla NBC in forma di concerto nel 1943, ma andò in scena ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] (leggendaria sigla di Studio Uno): la forte carica seduttiva delle due tedesche si stemperava nell’ironia di una filastrocca sulla magia: «Da-da-un-pa / come abracadabra funzionerà». Altri successi canori di Verde e Canfora furono Sabato notte (1961 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] la nave mia" (Carducci); "La lavandaia di San Giovami" (Carducci); "Ho pianto" e "Imitazione" (Leopardi), "Testina d'oro" (S. Ferrari); "Magia di baci" e "Spiando ai vetri" (C. Zangarini); "Su l'erta dolorosa" (A. D'Angeli); "Mors ultima Dea" (M ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e di Spagna, in L’illuminista: rivista di cultura contemporanea, 2000, nn. 4-5, pp. 319-328; Ead., Dalla villa al terremoto. Magia e poesia in F. R., in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonzetti, Roma 2002, pp. 403-418; M ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...