ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] Assisi... 2005, Spoleto 2006, pp. 113-150 (in partic. pp. 120, 124, 129, 148); G. Federici Vescovini, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei secoli XIII e XIV, Torino 2008, pp. 297-311; V. Lavenia, Zanchino Ugolini (Ugolino Zanchini, Z ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] rappresentano quasi l’intera gamma della letteratura erudita mesopotamica. Fra i soggetti delle tavolette private si annoverano la magia e la medicina (che non sono sempre nettamente separabili) da un lato e la divinazione dall’altro, affiancati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] l’aprirsi del sapere medico ad altre pratiche e discipline scientifiche: la logica; l’astrologia e l’astronomia; la magia. Egli pratica l’astrologia a diversi livelli: si interessa delle natività (oroscopi personali); studia il rapporto tra i giorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] da ripetute prese di posizione della Chiesa cattolica che denunciano la disciplina come inseparabile dalle pratiche di magia negromantica. Al contrario, esponenti dell’alchimia dotta arrivano a sostenere che le pratiche alchemiche risalgono a forme ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] , 1605) lo loda per come «tocca il fortunato lauto suo, … in modo ch’entro ad un cavo legno pare ch’abbia con magia d’ingegno rinchiuse tutte le sirene del cielo». Nel 1599 uscì a Venezia presso Giacomo Vincenti Il secondo libro de intavolatura di ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] , pubblicato nel 2011).
• Fatta l’anamnesi, ecco la ‘Matematicaterapia’, i cui ingredienti sono giochi di magia matematica, previsioni probabilistiche, matematica paradossale, giochi logici e teorie enigmistiche, metodi mnemonici, canoni dell’arte ...
Leggi Tutto
Ermete Trismegisto
Mitico autore dei testi che costituiscono il Corpus hermeticum (o Hermetica) composti durante la tarda grecità alessandrina. L’identificazione con Thoth, il dio egizio dell’astrologia [...] a E. ha più marcatamente carattere di tradizione iniziatico-sapienziale e distingue questi scritti da quelli di astrologia, magia e alchimia che più tardi costituirono la cospicua tradizione ermetica. L’ermetismo ellenistico è a tale riguardo ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] di un amore impossibile, quello tra la Bella e la Bestia, proprio come nella famosa fiaba. Qui, però, non c’è nessuna magia che può trasformare il mostro in principe: la distanza tra la creatura enorme, mostruosa e animalesca e la bella e fragile ...
Leggi Tutto
Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] (Instruction à la France sur la verité de l’histoire des frères de la Roze-Croix, 1623), le accuse di magia rivolte a coloro che sono invece studiosi della natura (Apologie pour tous les grands personnages qui ont esté faussemenent soupçonnez de ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] (1807), che pone l’accento sull’identità tra soggetto e natura e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in una «magia suggestiva, che accoglie insieme l’oggetto e il soggetto, il mondo esterno all’artista e l’artista nella sua soggettività» (C ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...