Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] nell'Indice, mentre la quarta concerne l'uso della Bibbia in volgare, la settima i libri osceni, la nona i libri di magia; la regola decima conferma le norme di Leone X sulla censura preventiva, e stabilisce che incorra senz'altro nella scomunica chi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scongiuri, preghiere o formule di benedizione.
Anche l'antica credenza nelle streghe e negli stregoni e nelle loro operazioni di magia malefica non è del tutto scomparsa. Se la iettatura è molto meno conosciuta che nei paesi mediterranei, per contro ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] , potesse far sembrare provocatori i suoi inviti a guardare le cose, a vederne e comprenderne la materialità, la magia, la sensualità. In un'epoca in cui fra gli intellettuali dominavano le letture psicoanalitiche e ideologiche della realtà non ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] di Cucina di A. Wesker, 1969, riecheggiato poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ) che, in quanto recitava testi letterari, liturgici e magici, svolgeva anche opera di guaritore. La stessa combinazione di culto, medicina, magia e letteratura si ritrova, 500 anni più tardi, in un archivio di famiglia scoperto a Deir el-Medina, che ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] dal pelo candido che vivono in una valle paradisiaca, ha reso celebre la finlandese Tove Jannsson, autrice di Magia di mezz'estate (1954), Magia d'inverno (1957), Il cappello del gran Baum (1968).
In Russia la prima rivista per fanciulli iniziò le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] scopo di tener lontano il morbo e si basavano sull'uso di amuleti, quadrati magici e altri rimedi e rituali di magia.
Bibliografia
Bürgel 1967: Bürgel, Johann C., Averroes 'contra Galenum'. Das Kapitel von der Atmung im Colliget des Averroes als ein ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] indiana, mise in rilievo che nell'induismo, come la razionalità opera in vista di traguardi trascendenti, così anche la magia svolge un ruolo importante nel ricercare l'intervento di forze trascendenti per riordinare il mondo della vita in modo tale ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] razionali o empirici equivarrebbe a imporre ai dati contenuti che non hanno. La storia, a suo avviso, dimostra che la magia non ha mai dato luogo che a una pseudoscienza, sebbene siano presenti in essa degli elementi i quali, a rigore, potrebbero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Magi, si può dedurre che egli li considerasse, in un certo senso, una seria minaccia in quanto, dopotutto, la magia era fondamentalmente il tentativo dell'uomo di manipolare la Natura. Nella letteratura antica erano frequentemente attribuite ai maghi ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...