Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] cambia, e, se si esclude l'inquietante racconto Il Vij (nome di un malvagio demone ucraino), il folclore e la magia lasciano il posto alla descrizione ironica di personaggi tanto meschini da suscitare ora pena ora repulsione.
Un presente meschino e ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] di amuleti. La conclusione, con la finale assoluzione delle donne e la ribadita corresponsabilità dell'uomo nella pratica della magia, se da una parte rivela un cauto atteggiamento di critica verso la criminalizzazione della donna, mostra insieme il ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] tombe servivano in qualche modo a sostituire le mummie eventualmente distrutte. Un altro elemento importante nella religiosità egiziana era la magia, che aveva come protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici ci sono arrivati in ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] e gli atteggiamenti singolari e bizzarri dello S. crearono ben presto intorno alla sua figura una leggendaria rinomanza di magia; e in tempi più vicini a noi offrirono il fondamento a fragili costruzioni apologetiche, nelle quali egli è rappresentato ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] 1914, J. W. Hauer, Die Religionen, I, Das relig. Erlebnis auf den unteren Stufen, Berlino 1923; K. Beth, Religion und Magie, 2ª ed., Lipsia 1927; A. Wiedemann; Der Tierkult der alten Ägypter, Lipsia 1912; W. Robertson Smith, Lectures on the Religion ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] del peccato che ha anch'essa carattere eliminatorio in quanto concorre all'eliminazione del male mercé la enunciazione-evocazione (magia della parola) del peccato stesso.
Nel Messico antico i peccatori andavano a confessarsi ai sacerdoti della dea ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] L'échange (1894), Partage de midi (1906). Drammi con personaggi e ambienti del tempo nostro, ma idealizzati da una magia trasfiguratrice, hanno tutti per nucleo eventi d'una nudità ed elementarietà così assolute, da confinare talvolta con una sorta ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] come metafore di incontri tra universi opposti (Empty dream, 1995; Miko no Inori, 1996); infine, ha indagato nel mondo della magia e dell'ignoto (Entropy of love, 1996; Burning desire, 1996-1998; Kumano, 1997-98; Alaya, 1998). Dopo avere abbandonato ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Artamon Sergeevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] . Dopo la morte dello zar Alessio, il M. cadde in disgrazia: fu nominato voivoda nella provincia di Verchotur′e, poi fu accusato di magia nera ed esiliato, privo dei suoi beni, a Pustozersk, dopo 4 anni trasferito a Mezen′ e nel 1684 a Luch. Dopo l ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] , Genèse et postérité du commentaire de P. d’A. sur les Problèmes d’Aristote. Le succès d’un hapax, in Médecine, astrologie et magie entre Moyen Age et Renaissance: autour de P. d’A., a cura di J.-P. Boudet - F. Collard - N. Weill-Parot, Tavarnuzze ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...