• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [328]
Letteratura [162]
Religioni [148]
Arti visive [116]
Filosofia [96]
Storia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [90]
Cinema [69]
Medicina [55]

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] attribuita alla vegetazione e all'agricoltura, accanto agli animali totem si hanno frequentemente le piante come totem. La magia è largamente coltivata. Specialmente tutto ciò che ha rapporto con la lavorazione del ferro, che presso le genti ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] del Santuario, cfr. il versetto 16). Semiti e Primitivi. - Questa "trasmissione del male" era conosciuta e praticata anche dalla magia babilonese-assira, per quanto i documenti a noi noti fino ad ora riguardino soltanto il trapasso del male fisico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

FOWLES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLES, John Rosario Portale Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] , Nicholas Urfe, giunto in una immaginaria isola greca e coinvolto in una serie di eventi straordinari in bilico tra mitologia, magia e mistero. Il secondo, The French lieutenant's woman (1969; trad. it., 1970), considerato il suo romanzo migliore, è ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ROMANZO GOTICO – WELTANSCHAUUNG – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLES, John (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] sogno, dell'assurdo, del mito: l'assassinio e l'ipnosi, il tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor Caligari di R. Wiene, 1919), il male che si dissolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] G. Tartarotti, G.R. Carli, S. Maffei e altri sull'azione del demonio e degli spiriti maligni e su stregoneria e magia. In una lezione de malis spiritibus ammise la possessione diabolica, ma escluse l'esistenza di spiriti in natura; ammise la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] sul piano delle ragioni naturali, quanto sono assurde le pretese dei fondatori di eresie o di coloro i quali trattarono di magia naturale «sulla base dei numeri» (a numerorum ratione sumpta), come l’infelice Agrippa ritenne di fare, giacché i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] e, in questo senso, si differenzia per la sua stessa natura dai lavori prodotti dagli storici sul fenomeno della magia. E tuttavia essa è perfettamente utilizzabile da parte dello storico: in effetti, i migliori lavori degli storici moderni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] scienze, rifiutando in primo luogo di considerare tali le pratiche che della scienza 'non hanno che il nome', come la magia, la scienza dei talismani, diversi generi di musica e l'alchimia. A partire dal compimento del quinto anno d'età, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] in questo genere pittorico. Al primo periodo dell'attività del F. appartengono i cicli decorativi della villa La Magia (1715) a Quarrata (Pistoia), dei palazzi fiorentini Ferroni, Capponi, Giraldi, Non-Finito, nonché, ancora nel Pistoiese, di villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

NERI, Antonio Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Antonio Lodovico Ferdinando Abbri NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti. Le notizie sui suoi [...] parte di un circolo di naturalisti impegnati nella ricerca medica, alchemica e chemica a partire da un retroterra costituito da magia, alchimia e paracelsismo Nel casino di S. Marco e quindi a Pisa, Neri si dedicò con continuità alla fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – FILOSOFIA ERMETICA – BIANCA CAPPELLO – EPISTEMOLOGICO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Antonio Lodovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 129
Vocabolario
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
magare
magare v. tr. [der. di mago], letter. raro. – Ammaliare, affatturare; stregare. Usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. magato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali