POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] (mana come teoplasma) diffuso nella natura (naturismo), oppure sviluppato mercé apposite operazioni sacrali (dinamismo magicorituale; v. magia), possono variamente concorrere a costituire l'idea e la figura del dio quale è concepita e adorata in una ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] in collaborazione con Alberto Barberis, la colonna sonora di Othello (1955; Otello) di Orson Welles. A partire da Magia verde (1953), lungometraggio sul Brasile di Gian Gaspare Napolitano, in cui le musiche esaltano lo spettacolarismo delle immagini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] es., il Secretum secretorum, che tratta al tempo stesso di magia, medicina, astrologia e morale); le opere riguardanti la botanica nome di Ippocrate passarono nel Medioevo alcune opere di magia, di medicina astrologica, di experimenta o secreta e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] introdotti in Cina da Cam, figlio di Noè, che non è altri che Zoroastro, inventore della scrittura e della magia.
Assieme alla passione per i saperi ermetici Kircher manifesta molteplici interessi scientifici e razionali che lo portano a occuparsi ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, III, Roma 1936, v. 207; M. Petrocchi, Esorcismi e magia nell'Italia del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1957, pp. 21, 31-48; L. Thorndike, AHistory of magic and experimental ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] ideologici di tipo arcaico, rappresentati dalle concezioni magico-religiose dei popoli primitivi (animismo, ‘dinamismo’ del mana, magia ecc.) per cui, soprattutto nelle comunità rustiche delle plebi europee, era dato di attingere un abbondantissimo ...
Leggi Tutto
(arabo Adūnīs)
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese, ‚Alī Aḥmad al-Sa‚īd, nato nel villaggio di Qassabīn, Laodicea, il 1° gennaio 1930. Dopo gli studi presso l'università di Damasco si è [...] è un atto di creazione. Il poeta, grazie al suo genio creativo, deve tornare alle origini delle parole e alla loro magia primitiva. Pur essendo considerato uno degli iniziatori del verso libero (al-ši‚r al-ḥurr), e pur allontanandosi dai canoni della ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
Bernardo Bernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] sui Tswana coprono l'intera gamma della struttura sociale tradizionale e moderna: parentela, matrimonio, religione, magia, ordinamenti giuridici. Dalla partecipazione alla vita quotidiana e alle sedute dei tribunali locali trae conoscenza del ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] Borsellino, Pierro e la poesia delle origini, pp. 43-56; A. Piromalli, Significato di Pierro, pp. 57-75; M. Sansone, Pierro e la magia del dialetto, pp. 77-87); T. De Mauro, La colazione di Donn'Albino, in A. Pierro, Si pó' nu jurne, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Metz
Vincenzo De Bartholomaeis
Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.
È un lungo poema in [...] agl'influssi degli astri sopra le vicende umane, e vi hanno largo posto le leggende, di origine italiana, relative alla magia di Virgilio.
L'opera ebbe grande fortuna, come attestano i numerosi manoscritti sparsi per tutta l'Europa, di cui parecchi ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...