medicina narrativa
loc. s.le f. Modello terapeutico fondato sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra paziente e medico, per agevolare l’individuazione dei percorsi di cura più adeguati.
• Nei [...] , si fanno raccontare i sintomi di oggi e di ieri. E finiscono col farsi un quadro clinico più completo. Nessuna magia: ascoltare i malati fornisce più informazioni, e uno schema terapeutico si disegna anche con le informazioni cliniche che solo la ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean (App. IV, iii, p. 645)
Alexandra Andresen
Scultore svizzero, morto a Berna il 30 agosto 1991. Perseguendo con coerenza una ricerca incentrata sul movimento e sul concetto di accumulazione, [...] museo dedicato a Tinguely. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ch. Bischofberger, Jean Tinguely, catalogue raisonné - Werkkatalog, Küssnacht 1982; Una magia più forte della morte, a cura di P. Hulten, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1987 (catalogo della mostra); M ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] religioso, e non di rado l’irreligiosità spinta fino a un dichiarato ateismo, si abbinavano spesso alla fede nella magia, mezzo potente per raggiungere un obiettivo che a una persona colta doveva apparire in piena coerenza con il pensiero libertino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] non dannosa (di solito la gente sopravviveva alle cure), ma per lo più si trattava soltanto di una forma di superstizione, di magia e di astrologia. Dal punto di vista dell'uomo istruito, questo sapere era di infimo rango, poiché non si basava su ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , ciò che da 400 anni e più non smette di incantare gli ascoltatori è proprio la potente bellezza del canto.
La magia dell'opera
I personaggi dell'opera cantano sempre. Cantano mentre si scontrano in un duello all'ultimo sangue, o addirittura mentre ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] volte nell'acqua, uscendone ringiovanita (Aristotele, Hist. anim., CX, 32). L'a. aveva anche un ruolo nella medicina e nella magia (Plinio, Nat. Hist., 29, 118, 123).L'a. è citata dall'Antico Testamento con elogi e simbologie che danno rilievo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] è lodata la diligenza, la perfezione e la fedeltà agli originali.
Nel XVI secolo la straordinaria fioritura della magia naturale, dell’astrologia e dell’alchimia si riflette anche nelle collezioni, sia in forma concreta – come dimostrano strumenti ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] arte non deve necessariamente rappresentare le forme del reale nei minimi dettagli: ciò che conta è riuscire a catturare come per magia un frammento di realtà e a comunicare l'intensa emozione provata dall'artista nel farlo. Ma come farlo?
All'inizio ...
Leggi Tutto
Ibn Khaldun
Ibn Khaldūn
Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] quantità) e trasmesse (Corano, hadith, diritto, teologia, sufismo e scienze linguistiche). La filosofia viene collocata, insieme alla magia, l’alchimia e l’astrologia, tra le pseudo-scienze; la religione, determinante anche per la vita politica, è ...
Leggi Tutto
Nella filosofia antica e nel Rinascimento, l’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’universo (macrocosmo), che egli riassume in sé.
Se l’uso del termine sembra fissarsi in Democrito ed è poi attestato [...] del m. e dei suoi rapporti con il macrocosmo ha avuto molta importanza nella medicina, nell’astrologia e nella magia dall’età ellenistica al Rinascimento e al Seicento: le corrispondenze poste tra cosmo e uomo sembravano permettere il migliore ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...