WANDOROBO
Renato Boccassino
. Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i [...] W. B. Huntingford accenna ad elementi solari e lunari nella mitologia e tutte le fonti ricordano la credenza in spiriti e nella magia. I morti non sono sepolti, ma portati fuori del villaggio e lasciati in pasto alle iene.
Bibl.: M. Merker, Die Masai ...
Leggi Tutto
Così sono detti, nella esegesi e teologia cattolica, coloro che soggiacciono a un'influenza nefasta e diretta del demonio sulla loro anima e sul loro corpo. Tale influenza si manifesta con effetti che [...] primitivi come dei popoli più progrediti (Egiziani, Greci, soprattutto Caldei), ha interessato vivamente nei secoli passati la magia; al presente, ha provocato ricerche e studî da parte delle scienze mediche, considerato da alcuni come una semplice ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] New Haven 2000.
7 Sui sacrifici cfr. Cod. Theod. XVI 10,2; XVI 10,5 (353) sui sacrifici notturni; XVI 10,6 (356); XVI 10,4 (356?); sulla magia e l’aruspicina cfr. XI 36,7 (344); IX 42,2 (356); IX 16,5 (356); IX 16,6 (357); IX 16,4 (357); IX 42,4 (358 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] non storicizzata, certo poeticamente oggettivata:
Gli uomini moderni – farà dire a Sir J. Frazer – considerano con troppo disprezzo la magia e gli spiriti scientifici e pratici guardano con pietà ironica i vecchi stregoni e perfino quelli che oggi li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] funziona come un orologio e che sono da deridere coloro che ammirano la natura perché la credono una specie di magia. Se sulla Luna esistono degli abitanti che, specularmente a noi, adorano la Terra, la pluralità dei mondi abitati non spaventa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] e in quanto tale appariva come inventore della scrittura e del linguaggio. In seguito appare anche come inventore della magia, dell’astronomia e dell’astrologia, dell’alchimia. Negli inferi Toth, analogamente al Minosse dantesco, scrive il risultato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] rozza e inabile di tutte le arti.
Paracelso, Paragrano, a cura di F. Masini, Roma-Bari, Laterza, 1973
Charles Webster
Magia e scienza da Paracelso a Newton
Solo poche volte nei suoi scritti, Paracelso si dimenticò di riferire le questioni di cui ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] di belle arti di Napoli.
Opere. Alcuni, tra i copioni tradotti e adattati, sono in via di pubblicazione, a partire da La magia della farfalla, a cura di P. Puppa, postfazione di M. Avecone - G. Baffi - P. De Cristofaro (Napoli 2018). In programma a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] più occulte produzioni della natura, quelle che destano meraviglia, quei fenomeni le cui cause sembrano essere inspiegabili. La magia, come mostra l’opera di Giambattista della Porta, ha carattere pratico-operativo, è la parte pratica della filosofia ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] (animismo), il culto degli antenati, la presenza di spiriti nella vita quotidiana, l'organizzazione della tribù, la magia: tutto questo si riflette in opere assai diverse da quelle della tradizione europea, ma altrettanto affascinanti. Prendiamo le ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...