Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] personali, si ricorda quella organizzata nel 2000 dalla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, intitolata Elogio della magia nera, un percorso che invita a riflettere sulla condizione umana e sul valore terapeutico dell'arte. ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] I sette messaggeri (1957), Paura alla Scala (1949), Il crollo della Baliverna (1957), Sessanta racconti (1958), Esperimento di magia (1958). La dimensione dell'elzeviro, ripetutamente sfiorata in alcuni dei racconti, domina invece le prose di In quel ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] degli usi e delle costumanze, delle idee e delle credenze relative agli esseri naturali e soprannaturali, ai feticci, alla magia, ecc., i proverbî hanno presso i primitivi importanza maggiore di quella che hanno nelle società evolute, per quanto si ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] mondiale, perché tradotto in quasi tutte le lingue principali. Mescolando il sentimento moderno della storia a quello arcaico della magìa, il monologo interiore alla musicalità epica e rapsodica, G. M. ha fatto delle vicende di una famiglia una sorta ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] che crede nei veri miracoli del Cielo e nei falsi miracoli dell'Inferno, e accetta la presenza di una magia naturale e di una magia demoniaca. Così l'opera delle forze del male assume i sembianti e gli andamenti delle passioni terrene, le soavissime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e rovina per l’intera arte. Questa andava intesa come un capitolo della filosofia naturale, e non come superstizione, vaticinio, magia, augurio, auspicio o altre cose simili (G. Cardano, Commentaria, in Opera omnia, 5° vol., 1663, p. 356). Quanto al ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] della M. per tre mesi; aggiunse che non sapeva né leggere né scrivere, ma il possesso era una prova del crimine di magia e, essendo stata già condannata per uso di carte superstiziose, non poté dichiararsi ignara del loro contenuto. Il 3 marzo 1655 ...
Leggi Tutto
Pelacani, Antonio
Giorgio Stabile
Filosofo, medico e astronomo (Parma, metà del sec. XIII - Verona 1327). Quasi certamente fu anche a Bologna come lettore di medicina tra il 1316 e il 1326. Di lui si [...] di Avignone contro Matteo e Galeazzo Visconti per aver mirato alla morte del papa Giovanni XXII con pratiche di magia nera. Dalla testimonianza di Bartolomeo Cagnolato, frate milanese, si apprende che " Magister Anthonius Pelacane " fu presente al ...
Leggi Tutto
Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] signorum et idearum composizione, 1591), che si ricollegano ai suoi scritti ‘magici’. Analoghe connessioni tra m., magia, cabala sono in scritti come la Magia naturalis di W. Hildebrand (1610) o nel Traité de la mémoire artificielle di J. Belot (1654 ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] Machiavelli. Ragione e pazzia (2019); Croce e Gentile. Biografia, filosofia (2021); Shakespeare. Il male, il potere, la magia (2022); Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza (2025); la curatela della nuova edizione delle ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...