nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] secoli delle crociate e delle persecuzioni degli eretici. La sensazione di un n. m. fatto di povertà, superstizione e magia, che rifiuta quindi i principi dell'illuminismo e del positivismo, è alimentata anche dal successo di alcuni generi letterari ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] mentre sono perdute le Quaestiones Nicolai Peripatetici. Per i suoi interessi alla scienza araba, all'astrologia e alla magia naturale ebbe fama di negromante; e diverse leggende intorno alla sua nave e al suo cavallo demoniaci hanno suggerito ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] . Sulla base di tali presupposti si spiega il grande sviluppo nella cultura rinascimentale delle correnti dell’occultismo, della magia e dell’astrologia. Accanto a queste correnti si vengono affermando a poco a poco nuovi atteggiamenti: significativi ...
Leggi Tutto
GIULIO Africano, Sesto
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di Settimio Severo contro l'Osroene (195), certo fu in relazione [...] κεστοί ("Ricami"; titolo del genere di Στρωματεῖς), specie di enciclopedia in 24 libri, che trattava di scienze naturali, medicina, magia, tattica, ecc. Maggior fama gli procurò la Cronografia (Χρονογραϕία), in 5 libri, specie di cronaca che esponeva ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] - ed è questo un secondo aspetto di impurità - i sacerdoti e le sacerdotesse dei culti in questione non disdegnano né la magia né le pratiche spiritistiche e occultistiche: tutto ciò che in termini strumentali rende più facile accedere al mondo degli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] . Dall'inesauribile serbatoio "orientale" egli ricava allora una seconda "folle" storia d'amore, che è insieme una bella fiaba di magia. La vicenda di una principessa-fata che si è innamorata, contro i decreti che regolano il suo mondo, d'un uomo ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] anni l'arte della medicina a Venezia riscuotendo notevole successo per l'esattezza dei suoi pronostici, ma attirandosi altresì l'accusa di magia che per poco non lo condusse in carcere; da qui la fuga da Venezia e il ritorno a Padova. Nel 1520 presso ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] Fellini lo ha scelto come protagonista di Intervista, affidandogli il ruolo autobiografico del giovane giornalista affascinato dalla magia di Cinecittà. Il suo personaggio di provinciale in cerca di nuovi orizzonti si è definito ulteriormente con ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance)
Gilliam, Terry (propr. Terrence Vance). – Regista, sceneggiatore, animatore statunitense naturalizzato britannico (n. Minneapolis 1940). Autore dalla creatività [...] , per le scene non ancora girate, dagli attori Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law. Pregevole è anche il cortometraggio The wholly family (2011), con cui Gilliam ha saputo rivestire di magia le meraviglie della città di Napoli e dei suoi dintorni. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] anni Novanta sono apparse numerose altre sue opere, tra le quali: Clave para un amor (1991), Un campeón desparejo (1993), Una magia modesta (1997), De un mundo a otro (post., 1998), Ensayos y memorias (post., 1999). Nel 1999 è uscito il primo volume ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...