Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] decisivo, per cui appaiono fondamentali i legami con l'arte, con la magia e con la religione. Il corpo non è mai stato visto come . È una di quelle credenze approdate dal campo della magia o del folclore alla medicina colta. Non dimentichiamo che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] ancora nati, quando io non avevo ancora espettorato Shu/ e non avevo ancora sputato Tefnet./ Io stesso ho prodotto la mia bocca/ magia è il mio nome./ Io sono colui che è sorto nelle forme/ poiché originai nella forma di Khepri./ Io sono sorto sotto ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] determinate materie, scelte, più che per la loro bellezza e per il loro valore intrinseco, per il loro rapporto con la magia.
Più di un terzo delle gemme è di diaspro, rosso, bruno, giallo o verde: specialmente quel diaspro verde con macchie rosse ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] attività
Di famiglia olandese, temperamento irrequieto, passò dagli studi umanistici a quelli filosofici, dallo stoicismo alla cabala e alla magia e infine al misticismo di J. Tauler e di Tommaso da Kempis. Più tardi, divenuto per influsso dell'opera ...
Leggi Tutto
Vilas, Manuel. – Scrittore spagnolo (n. Barbastro 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario spagnolo contemporaneo, laureato in Filologia ispanica e collaboratore di periodici quali Heraldo [...] umane spaziando tra realismo e impeto visionario appare già perfettamente matura, come confermano anche la successiva raccolta, Magia (2004), e il suo primo romanzo, España (2008), potente ritratto delle incertezze e dei conflitti che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Cantautore spagnolo (n. Barcellona 1991). Agli studi in musica ha affiancato quelli in Design industriale e dopo un periodo passato a Tokyo, tornato a Barcellona, ha iniziato la sua carriera di musicista [...] in Italia a X Factor. Tra gli altri singoli di successo si ricordano: Sofia (2016), Libre (2016), Animal (2017), Yo contigo, tú conmigo (2017), La cintura (2018). Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo album Mar de colores e nel 2021 il terzo Magia. ...
Leggi Tutto
MANDRAGORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] : iosciamina, pseudoiosciamina, atropina, scopolamina, ecc. Le antiche saghe germaniche chiamavano la radice con il nome di Alraun Wurzel. Già usata nella magia e nella stregoneria, le sue foglie entravano nella preparazione del balsamo tranquillo. ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] day, 1993, Quel che resta del giorno, di James Ivory), dopo l'interpretazione dell'horror Magic (1978; Magic ‒ Magia) di Richard Attenborough, ha ottenuto il grande successo in ruoli di personaggi diabolici, sintetizzabili nell'icona dell'antropofago ...
Leggi Tutto
Albero da Siena
Renato Piattoli
Simonetta Saffiotti Bernardi
Nobile senese, figlio di un Bernardino dell'aristocratico popolo di S. Martino, vissuto nella seconda metà del XIII secolo.
Notizie che [...] il segreto di levarsi a volo come gli uccelli, pieno di risentimento, fece tanto che lo sventurato venisse incolpato di magia e di commercio con il nemico e di conseguenza fatto morire sul rogo. La vendetta venne grandemente favorita (così spiegarono ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] di edizioni e raccolte di testi tradotti dal greco o dall’arabo e di opere originali. Tra i più famosi cultori di a., di magia e di scienze occulte, sono da ricordare Cornelio Agrippa di Nettesheim, G. Cardano e G.B. Della Porta. Intanto l’a. andava ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...