Storica delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981); si è occupata di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l'influenza della cultura italiana nell'Europa [...] (1956-67), i suoi interessi venivano stimolati verso aspetti della storia culturale per molto tempo sottovalutati, come l'ermetismo, la magia, con forte attenzione all'iconologia (del 1959 è The Valois tapestries): di qui le sue opere più note, che ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] , 1974). Nell'ultimo decennio di vita S. ripropose nuovi allestimenti di alcuni dei suoi spettacoli più significativi (La grande magia, 1990; Le baruffe chiozzotte, 1992; I giganti della montagna, 1994; L'anima buona di Sezuan, 1996), risolti in una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1754 con l'Arte magica annichilita (la prima e terza apparse a Verona, la seconda a Trento). Il suo pensiero sulla magia ruotava intorno a una semplice tesi: fin dall'antichità il volgo aveva creduto nel soprannaturale ma i "più svegliati" lo avevano ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] demoniaco e del divino. Frazer (v., 1888 e 1920) tentò a sua volta di generalizzare questa nozione, definendo il tabu "magia negativa" ("non fare X, affinché non si produca X1"). Durkheim (v., 1912), pur cogliendo le difficoltà operative di questa ...
Leggi Tutto
pokegym
pokégym s. m. inv. La palestra nella quale si possono sfidare altri giocatori di Pokémon.
• Ma non ci sono solo le stazioni, ci sono anche i pokégym, le palestre. Ce n’è una attorno alla rocca [...] 20 HP. È la medicina che guarisce le ferite ma forse anche la superstizione e l’oscurantismo. Penso infatti che la magia dei Pokémon, la loro biologia, persino l’ironia dei loro nomi, tutto il loro codice di mostriciattoli virtuosi ci impartisca una ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] nel quale lottano da una parte le potenze angeliche e il senso cristiano del meraviglioso, dall'altra le potenze infernali e la magia diabolica. T. dedicò gli ultimi anni di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizione di nuovi testi di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] sua opera. La sua ricca e articolata visione del mondo e della vita, concepita come un mistero sostenuto dalla magia dell’arte, oltrepassa più volte la frontiera della realtà per approdare al fantascientifico più delirante, attento, però, a proporre ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia (2017), Nero ananas (2019), Radio Magia (2023) e Portofino blues (2025). ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] .
Bibl.: R. Valturio, De re militari, Verona 1472; Vannuccio Biringuccio, La Pirotechnia, Venezia 1540; G. B. Della Porta, Magia naturalis, Francoforte 1558 segg.; trad. it., Napoli 1611; G. B. Isacchi da Reggio, Invenzioni nelle quali si manifestano ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore di famiglia veronese, nato in Monopoli il 9 luglio 1612. Col fratello maggiore Cesare si dedicò alla pittura, avendolo spesso a collaboratore, [...] . Ma la tradizione familiare, che lo ricongiungeva alla gloriosa pittura veneta, trovò eco profonda nell'arte sua, trasfondendogli quella veneta magia del colore, per cui egli assunse tra i napoletani un carattere originale. Poca presa ebbe su lui il ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...