• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [328]
Letteratura [162]
Religioni [148]
Arti visive [116]
Filosofia [96]
Storia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [90]
Cinema [69]
Medicina [55]

Vaughan, Henry

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] vita. Thomas nel 1647 divenne fellow al suo collegio di Oxford e si dedicò a speculazioni alchimistiche che egli chiamava magia divina; compose varie opere dove, tra molto di fantastico, si nota la stessa corrente mistica che informa l'opera poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – BEN JONSON – PLATONE – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan, Henry (1)
Mostra Tutti

Crialese, Emanuele

Lessico del XXI Secolo (2012)

Crialese, Emanuele Crialése, Emanuele. – Regista cinematografico (n. Roma 1965). Di origini siciliane, C. studia regia alla New York university e sul finire degli anni Novanta del 20° sec. gira diversi [...] 2002 torna nella sua terra per realizzare Respiro (miglior film alla settimana della critica di Cannes), in cui C. infonde una magia particolare intessuta della luce, del mare e del sangue del Sud, temi guida a cui il regista è particolarmente legato ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crialese, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] Braudel, sono fenomeni tipici della “lunga durata”, che affondano le loro radici in un’epoca in cui la religione era essa stessa magia e mistero, e le cui testimonianze si trovano nella letteratura di tutti i tempi e di tutti i luoghi, si tratti del ... Leggi Tutto

sorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte] Bruno Bernabei Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] che faceva di Virgilio un mago; più certo è che il poeta voglia sconfessare le scienze della divinazione e della magia, i cui seguaci, riconosciuti colpevoli di empietà, in quanto negatori del libero arbitrio umano e della stessa libertà divina, sono ... Leggi Tutto

Whyte, Jack

Enciclopedia on line

Scrittore scozzese (n. Johnstone 1939). Formatosi in Francia e Inghilterra, sul finire degli anni Sessanta si è trasferito in Canada dove ha svolto diverse attività e professioni (tra cui quella di insegnante) [...] di Camelot e Io Lancillotto. L’approccio di W. alle vicende arturiane è strettamente storico e non lascia molto spazio a magia e leggende. Da ricordare anche la trilogia dedicata ai Templari e al Graal: la Trilogia dei Saint-Clair. Nel 2010 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LANCILLOTTO – FRANCIA – CAMELOT – SCOZIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] le scienze esatte, le tecniche di divinazione e la magia, sebbene una raccolta notevole sia costituita anche dalle traduzioni questo modo che il Picatrix (il libro di testo sulla magia nel Medioevo), le Tavole alfonsine e il Quadripartitum di Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] d’anime») e i suoi seguaci, i quali vengono avvinti a lui attraverso una dinamica specifica che ha a che fare con la magia e che è, a sua volta, fondata su una teoria generale della realtà. In questo senso, il capo politico deve essere un filosofo ... Leggi Tutto

flagship store

NEOLOGISMI (2018)

flagship store loc. s.le m. Negozio ideato per valorizzare il prestigio di un marchio commerciale. • Il Palazzo Italia vincitore del concorso e progettato dal raggruppamento di studi formato da Nemesi [...] , un vero «flagship store» delle eccellenze italiane. Ma anche uno spazio dove il visitatore potrà rivivere l’emozione e la magia di un viaggio dentro il Bel Paese. (Daniela Fassini, Avvenire, 20 aprile 2013, p. 10, Oggi Italia) • Ampliare la rete ... Leggi Tutto
TAGS: PESCARA – ITALIA – ROMA

magi

Enciclopedia on line

magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella [...] sono stati loro i codificatori dell’Avesta; e che le funzioni particolari di esorcisti, indovini, fattucchieri (onde il termine magia) sono attribuite loro solo dagli autori greci e romani, i quali li confondevano con i Caldei e conoscevano soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI MATTEO – ZOROASTRISMO – POLITEISTICA – ACHEMENIDI – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magi (4)
Mostra Tutti

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] che sembrano strane, è necessario conoscere le leggi che governano quella mentalità, orientata com'è verso l'animismo e la magia. La credenza comunissima tra i primitivi, che l'anima possa separarsi dal corpo, spiega l'enigma del racconto del gigante ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 129
Vocabolario
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
magare
magare v. tr. [der. di mago], letter. raro. – Ammaliare, affatturare; stregare. Usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. magato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali