• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [328]
Letteratura [162]
Religioni [148]
Arti visive [116]
Filosofia [96]
Storia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [90]
Cinema [69]
Medicina [55]

Roca Rey, Joaquín

Enciclopedia on line

Scultore peruviano (Lima 1923 - Roma 2004). Ha studiato a Lima e soggiornato a lungo in Europa. È autore di opere monumentali a Lima, Panama, Caracas, Roma; con opere in pietra, legno e argilla, ma poi [...] . Dai modi iniziali naturalistici, semplificati e tesi alla costruzione delle forme, si è volto a una ricerca sempre più non-figurativa, che nelle composizioni totemiche include elementi simbolici, di magia e di mito, delle culture precolombiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – ARGILLA – PANAMA – EUROPA – ROMA

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] inquietante, i ciuffi sul capo simili a due diabolici cornetti sono le caratteristiche che hanno fatto associare questi uccelli alla magia e al malocchio. In realtà si tratta di adattamenti a un ruolo assai importante nelle catene alimentari e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] f, s. v. Mischwesen; C. Frank, Lamastu, Pazuzu und andere Dämonen, Lipsia 1941, pp. 15-23, tav. III; G. Contenau, La magie chez les assyriens et les babyloniens, Parigi 1947, p. 99; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492, pp ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] e del Medioevo, nel quale l'antica medicina egizia si è disciolta. Testi magici di Christian Leitz I confini fra medicina e magia sono, in realtà, sfumati; nel papiro medico di Londra le parti mediche e magiche all'incirca si bilanciano, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ISIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDE Giulio Farina . Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] il nome di Rîe. La dea conosceva quanto esiste in cielo e in terra, ignorava soltanto quel nome, che pure è potente per la magia. Decisa ad averlo, ricorse a un'astuzia: fabbricò con la mota un serpe e lo depose sulla via battuta dal sole. Punto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia on line

Jansson, Tove Marika Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] cappello del gran Bau, 1990); Muminpappas bravader ("Le bravate di papà Mumin", 1950); Farlig midsommar (1954; trad. it. Magia di mezza estate, 1990); Trollvinter ("Inverno stregato", 1957); Pappan och havet ("Papà e il mare", 1965); Sent i november ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] sul quale raffrontare i fenomeni reali, dall’altro, che Scaruffi si è formato intellettualmente in un ambiente nel quale la magia e l’astrologia non si sono ancora separate dalla scienza. Tra i pochi autori che egli cita, ossia Platone, Cassiodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Casanova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casanova Natalia Noussinova (Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] Nel 1760 Venezia è in decadenza. Casanova, avventuriero massone perseguitato e accusato dal Consiglio dei Dieci di "scelleratezza e magia", non si lascia tuttavia sfuggire alcuna occasione di soddisfare il suo interesse per la cabala. Ma questo non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIACOMO CASANOVA – SAN PIETROBURGO – IVAN MOSJOUKINE – MICHEL SIMON

Lemba

Enciclopedia on line

(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] . Non hanno per lo più capi né fissa organizzazione tribale, ma vivono in piccoli gruppi sparsi, praticanti varie forme di artigianato e specializzati nella divinazione e nella magia. Parlano un dialetto karanga della famiglia linguistica bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – METALLURGIA – DIVINAZIONE – ZIMBABWE – LIMPOPO

Introduzione alla filosofia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Periodizzazioni Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] entrambi i casi si esprime l’idea di una capacità umana di modificare il corso della natura, ma forse nell’umanesimo la magia (si pensi a Ficino) era regola per vivere in armonia con le leggi naturali, nel Cinquecento diviene strumento per alterare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 129
Vocabolario
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
magare
magare v. tr. [der. di mago], letter. raro. – Ammaliare, affatturare; stregare. Usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. magato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali