• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [328]
Letteratura [162]
Religioni [148]
Arti visive [116]
Filosofia [96]
Storia [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [90]
Cinema [69]
Medicina [55]

ipnosi e trance

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipnosi e trance Simona Argentieri Geni Valle Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] da sempre circondato da un alone di pregiudizi e di superstizioni. Comunemente si pensa all'ipnosi come a un fenomeno tra la magia e l'imbroglio, nel quale l'ipnotizzatore ‒ un uomo con occhi penetranti vestito di nero ‒ dice alla 'vittima' "A me gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – NOTTE DELLA TARANTA – FRANZ ANTON MESMER – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi e trance (6)
Mostra Tutti

Bergman, Ingmar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bergman, Ingmar Bergman, Ingmar. – Regista svedese (Uppsala 1918 - Faro 2007). Maestro del cinema moderno, aveva annunciato il suo ritiro dagli schermi cinematografici negli anni Ottanta, ma ha proseguito [...] che permette, dopo la sua scomparsa, di sintetizzare un'intera poetica. La meditazione sulla potenza e la magia delle immagini, l’interrogativo sul mistero delle relazioni umane, la forza dell’amore racchiusa soprattutto nelle sensibilità femminili ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR SJOSTROM – SELMA LAGERLÖF – VIOLONCELLO – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Ecate

Enciclopedia on line

(gr. ῾Eκάτη) Divinità greca, spesso confusa con dee affini, specialmente Selene (la Luna) e Artemide; in Esiodo è detta figlia di Asteria. Ebbe santuari famosi a Egina e ad Argo, e culto ad Atene presso [...] e per le vie le erano erette delle edicole. Era considerata signora delle ombre e dei fantasmi notturni e anche dea della magia e degli incantesimi. Il triplice aspetto di E., terrestre, lunare, ctonia, si riflette nell’iconografia, dove spesso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – ESIODO – SELENE – EGINA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecate (1)
Mostra Tutti

MENANDRO Samaritano

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO Samaritano Alberto Pincherle Gnostico, secondo S. Giustino (Apol., I, 26) nativo del villaggio di Caparattea o Capparetea, discepolo e successore di Simon Mago, molto esperto nelle arti magiche. S. [...] ; con il battesimo da lui conferito, gli uomini avrebbero potuto acquistare l'immortalità nel mondo e, con l'esercizio della magia, superare gli angeli; M. stesso sarebbe stato il salvatore inviato dagli eoni invisibili per la salute degli uomini. Le ... Leggi Tutto

BRANCA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo del sec. XV, appartenente ad una famiglia di chirurgi siciliani residente a Catania, celebre in tutta Italia per aver praticato con grande abilità operazioni plastiche del naso mediante la pelle [...] del Branca l'arte della chirurgia plastica sia poi passata alla famiglia Vianeo di Tropea. Perciò essa ebbe il nome di Magia Tropaeensium. Fino alla metà del sec. XVI gl'Italiani furono i soli a conoscere il segreto della plastica (v. plastica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CATANIA – ITALIA – TROPEA

ENKI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENKI (En-ki "signore della terra") G. Garbini Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] le concezioni cosmogoniche mesopotamiche, E. era considerato creatore degli uomini e venerato come dio della saggezza e della magia. Era particolarmente onorato a Eridu (v.), la più meridionale e la più antica, secondo la tradizione, delle città ... Leggi Tutto

Fuoco, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fuoco, Francesco Economista e letterato (Mignano 1774 - Napoli 1841). Sacerdote, laureatosi in matematica, si affermò come insegnante privato. Per motivi politici nel 1821 riparò a Parigi dove, seguendo [...] incontrò l’uomo d’affari G. de Welz, al quale vendette le sue prime opere di economia. Nel 1826 rientrò a Napoli. Tra i suoi lavori: La magia del credito svelata (1824, pubblicata sotto il nome di G. de Welz); Saggi economici (2 voll., 1825 e 1827). ... Leggi Tutto

Cabalismo, lullismo, scritture segrete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] . A questo punto tale lingua non dovrà neppure più essere ebraico autentico; basterà che gli assomigli. Così il mondo della magia rinascimentale, nera o bianca che sia, si popola di suoni vagamente semitici, come certi nomi di angeli che Pico aveva ... Leggi Tutto

WEIR, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] 'incontro-scontro tra culture diverse, tra il vecchio e il nuovo, la fascinazione del misterioso e dell'inspiegabile e la magia della nascita dell'amore rappresentano l'universo cinematografico in cui W. sa muoversi con una elegante tecnica 'd'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – ALESSANDRIA – DARDANELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Peter (3)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] . Storia delle religioni. - La venerazione e l'uso delle reliquie, fuori della religione cattolica si fonda sul principio di magia simpatica che il contiguo agisce sul contiguo: quindi il contatto, l'ingestione, l'uso di cose o appartenenti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 129
Vocabolario
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
magare
magare v. tr. [der. di mago], letter. raro. – Ammaliare, affatturare; stregare. Usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. magato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali