Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] . 1-19.
Tapinos, G. P., Développement, coopération et migrations internationales: l'Union Européenne et le Maghreb, in Mediterranean conference on population, migration and development - Conférence méditerranéenne sur la population, les migrations et ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] ). Le aree di destinazione erano, alla stessa data, soprattutto la Romania, la Croazia, l'Ungheria, la Slovenia, i paesi del Maghreb, quelli del Sud-Est asiatico, la Cina.
Il turismo ha confermato il suo ruolo essenziale nell'economia del paese. Nel ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stabile. Un po' meno della metà va ai Dipartimenti e Territori d'oltremare, il 30% ai paesi africani, l'8% al Maghreb e il resto (13%) agli altri paesi. Questa concentrazione geografica degli aiuti è stata criticata e in conseguenza è stato aumentato ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] la crisi afghana a chiudere ad est il lungo arco di instabilità mediorientale, il cui confine occidentale abbraccia il Maghreb. Infine, va sottolineato il rapporto nuovo fra le dinamiche politiche regionali e quelle globali emerso dopo la fine della ...
Leggi Tutto