Abu Yusuf Ya'qub
Abu Yusuf Ya‛qub
(detto al-Mansur) Califfo della dinastia almohade (m. 1199). Il suo regno segna l’apogeo di questa dominazione. Salito al trono nel 1184, annientò le ultime resistenze [...] almoravidi in al-Andalus e nel Maghreb, quindi affrontò ripetutamente i regni cristiani iberici fino alla vittoria di Alarcos (1195) contro il regno di Castiglia, per la quale prese il titolo di al-Mansur («il vittorioso»). Ritiratosi poi dalla vita ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] pressioni delle popolazioni berbere dell'entroterra. Solo in seguito l'Ifrīqiya - denominazione araba indicante la parte centrale del Maghreb e corrispondente all'od. Tunisia - conobbe una rinascita di quasi due secoli e mezzo con le dinastie degli ...
Leggi Tutto
Ibn 'Abd al-Hakam, 'Abd al-Rahman
Ibn ‛Abd al-Hakam, ‛Abd al-Rahman
Storico arabo egiziano (n. 798 ca.-m. 871). Discendente da una famiglia di storici e giuristi che introdussero il in Egitto, fu autore [...] dell’opera La conquista dell’Egitto e del Maghreb, il testo più antico sull’islamizzazione dell’Egitto. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , il cui contributo africano appartiene al Nord Africa e in particolare all'Egitto.
Per i musulmani il maġrib (da cui Maghreb, nell'accezione geografica odierna) è l'Occidente, ossia "il luogo dove il sole tramonta", ed è contrapposto al mašriq, l ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli A. furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra [...] santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occidentale. ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] cui popolazione è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella Carta della Lega Araba, sono quelle di rafforzare le relazioni ...
Leggi Tutto
autoperpetuazione
s. f. Volontà di mantenersi, di assicurarsi continuità.
• nessun atto politicamente rilevante è stato indirizzato dal mondo di al-Qaeda che possa essere ricondotto a una strategia ragionevole, [...] di ampio respiro e finalizzata a un qualche cosa. Non è tale lo stillicidio dei rapimenti effettuati dalla filiale del Maghreb islamico «in franchising» di al-Qaeda che accompagna la nostra vicenda storica senza che ne possiamo individuare la logica, ...
Leggi Tutto
SAYYID
Carlo Alfonso Nallino
. Nell'uso coloniale italiano in Libia saied, nell'uso amministrativo anglo-indiano syud, syed, sayid, saïd. Vocabolo arabo (plur. sādah), che nell'Arabia preislamica era [...] di tribù. Nell'età musulmana, premesso al nome personale, suole designare presso tutti i popoli maomettani (eccettuati quelli del Maghreb o Africa settentrionale ad occidente della Libia) o uno sceriffo (sharīf) in generale o, in alcuni paesi, uno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , l'oboe zurna, il clarinetto zammāra, il tamburo a cornice ṭār (o daff) e il tamburo a calice monopelle darabukka nel Maghreb, ṭabla nel Mashreq.
Un valore particolare ha il canto. A parte i repertori religiosi (v. oltre), un po' dovunque è diffusa ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Nizza 1904 - ivi 1983), prof. univ. ad Aix-en-Provence dal 1947 e a Nizza dal 1970, fondatore della rivista Méditerranée. Profondo conoscitore dell'Algeria, dove soggiornò per molti [...] cui particolarmente notevole quella sulla coltivazione della vite (1951-54). Successivamente estese i suoi interessi a tutto il Maghreb, e quindi ad altri paesi mediterranei e africani. Si interessò anche dei problemi connessi con la decolonizzazione ...
Leggi Tutto