BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] della pretura faentina venisse posticipato all'agosto; poco esercitò la sua carica: la rivolta ghibellina capeggiata da MaghinardoPagani da Susinana infatti distaccò Faenza dall'alleanza e soggezione a Bologna e condusse all'espulsione del B ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] dell’affermazione del movimento popolare a metà Duecento. Il popolo aveva del resto già dato il proprio sostegno a MaghinardoPagani, che in tutte le città sulle quali aveva esercitato la propria influenza aveva dimostrato una netta preferenza per la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] organizzata presso la pieve di Cesato dal padre Alberigo. In seguito al bando, il M. trovò rifugio a Susinana presso MaghinardoPagani, con il quale, nell'agosto del 1286, tentò vanamente di impossessarsi di Imola in combutta con la potente famiglia ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] anomala’ in difesa delle autonomie locali e in pura funzione antipapale tra il guelfismo e il ghibellinismo romagnolo di MaghinardoPagani da Susinana che portò Lamberto da Polenta, nello stesso 1290, alla podesteria di Forlì.
Appena un mese dopo, il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] pontefici ai rettori e legati papali, ai capiparte romagnoli, primi fra tutti Guido conte di Montefeltro e MaghinardoPagani da Susinana, esempi ben noti di signori ‘pluricittadini’. Adottando una prosa latina prevalentemente paratattica con venature ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] politica si spezzò ben presto: nel marzo del 1292 un tumulto organizzato dai cittadini, ma al quale non era estraneo MaghinardoPagani da Susinana, cacciò dalla città il podestà Noce da Castello, che la reggeva per conto della Chiesa romana, insieme ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Dante Alighieri.
Le forze erano molto diseguali. I guelfi fiorentini, pistoiesi, lucchesi, bolognesi, senesi, sanminiatesi, insieme con MaghinardoPagani da Susinana, schierarono circa 1600 cavalieri e 10.000 fanti al comando di Aimeric de Narbonne ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] la podesteria su Cesena e, assai meno incline del padre alle lusinghe della Chiesa, non esitò a correre in aiuto di MaghinardoPagani che tentava di opporsi alle mire di Bologna su Faenza. Nel giugno 1294, mentre deteneva la podesteria di Cesena, il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] 1292, in qualità di podestà di Rimini, egli si recò con le proprie milizie a Faenza dove il potere di MaghinardoPagani era minacciato dai Bolognesi sostenuti dal nuovo rettore Ildebrandino Guidi.
L'intervento rientrava nel piano strategico del padre ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] nella battaglia di Ponte San Procolo (giugno 1275) presso il fiume Senio, a fianco di Guido da Montefeltro, MaghinardoPagani da Susinana e Teodorico degli Ordelaffi. Probabilmente a seguito di questo successo militare, nel quale i bolognesi guelfi ...
Leggi Tutto