• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [22]
Storia [20]
Letteratura [2]
Diritto [1]

Calboli, Fulcieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Fulcieri de' Augusto Vasina , Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] 1298, capitano del popolo a Bologna negli anni 1299-1300. Entrato in rapporti con 'l demonio dei Pagani (Pg XIV 118), Maghinardo da Susinana, fu introdotto, forse per suo tramite, nell'ambiente politico della Firenze guelfa, lacerata dal contrasto ... Leggi Tutto

Guidi, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Alessandro Renato Piattoli Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] diede discendenza, e gli portò in dote vari castelli in Valdilamone, parte dei quali gli venne sottratta dal cognato Maghinardo dei Pagani da Susinana. Dopo il febbraio 1281 venne condannato negli averi dal comune di Firenze per avere, insieme con i ... Leggi Tutto

demonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonio (dimonio) Per la prevalenza della forma ‛ demonio ' su ‛ dimonio ', cfr. Petrocchi, Introduzione 431-432. La voce ricorre quasi esclusivamente nell'Inferno, ove denota gli spiriti maligni che [...] como, / per forza di demon ch'a terra il tira (lf XXIV 113). In senso traslato, il d. della famiglia Pagani (Pg XIV 118) è Maghinardo da Susinana. Singolare la sorte dei traditori dei commensali, nel cui corpo ancor vivo assai spesso un d. prende il ... Leggi Tutto

Guidi, Oberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Oberto Renato Piattoli Figlio di Aghinolfo II dei conti di Romena, destinatario, insieme col fratello Guido, di un'epistola consolatoria da D. inviata per la morte del loro zio Alessandro (Ep [...] la Chiesa dei ghibellini di quella regione. Ma sia l'uno che l'altro nella battaglia di Forlì furono catturati da Maghinardo dei Pagani, signore di Susinana, e portati prima nella rocca di Faenza e poi nel più duro carcere del cassero di Calamello ... Leggi Tutto

Guidi, Guido di Aghinolfo II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido di Aghinolfo II Renato Piattoli Destinatario insieme al fratello Oberto di un'epistola consolatoria di D. per la morte del loro zio Alessandro (Ep II). Poche sono le notizie che possediamo [...] intorno al personaggio: preso in ostaggio con i fratelli da Maghinardo dei Pagani, per garantire una certa libertà al padre già prigioniero di questo signore, ridivenne completamente libero con la pace del 26 maggio 1294. L'anno appresso, il conte ... Leggi Tutto

Pagani di Susinana

Enciclopedia on line

Famiglia feudale faentina; alla metà del sec. 12º appare in possesso di terre e castelli nelle valli del Lamone e del Senio, oltre che di Susinana. Con Pietro, podestà di Imola (1263), i P. scendono a [...] valle e prendono parte alle lotte comunali, nelle quali si distingue Maghinardo. Con lui la linea maschile della famiglia si estinse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMONE – IMOLA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali