• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [22]
Storia [20]
Letteratura [2]
Diritto [1]

Chiromono, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiromono, Matteo Augusto Campana Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] che ne sono stati pubblicati da P. Beltrani (nella sua edizione di un vecchio scritto inedito di G. B. Azzurrini su Maghinardo Pagani), da C. Rivalta (l'intero contenuto della c. 58 r del codice Estense, If XXVII 58-90, ed estratti faentini), A ... Leggi Tutto

nido

Enciclopedia Dantesca (1970)

nido Antonietta Bufano Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido [...] ". Senza alcun riferimento al senso proprio, in If XXVII 50: il lioncel dal nido bianco allude allo stemma di Maghinardo Pagani, " il quale porta per sua insegna un lioncello azzurro nel campo bianco " (Ottimo). Nei codici antichi appare anche la ... Leggi Tutto

Ugolino Bucciola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino Bucciola Fabrizio Beggiato Rimatore citato in VE I XIV 3-4, insieme col giudice Tommaso da Faenza suo concittadino, per essersi discostato, nelle sue rime, dall'uso del volgare romagnolo. Figlio [...] ss.). In seguito a tale misfatto venne bandito col padre dalla provincia di Romagna e dal comune di Faenza e si rifugiò presso Maghinardo Pagani da Susinana (cfr. If XXVII 50 ss.; Pg XIV 118 ss.) con il quale fece un tentativo per occupare Imola. In ... Leggi Tutto

Cianghella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cianghella Franco Cardini . Gentildonna fiorentina, appartenente ai Della Tosa. D. ne ha fatto il prototipo della corruzione morale contrapponendola al tradizionale specchio della virtù femminea, Cornelia [...] capi di Parte nera, e suo marito Lito era fratello di Alidoso degli Alidosi, complice di Maghinardo Pagani di Susinana nell'impadronirsi di Imola. Maghinardo stesso del resto, il demonio (Pg XIV 118), aveva sposato una Tosinghi, Edmenegarda. Non solo ... Leggi Tutto

verno

Enciclopedia Dantesca (1970)

verno Alessandro Niccoli È la forma aferetica di ‛ inverno ' (v.), con la quale si alterna, pur ricorrendo più frequentemente di quella: Cv IV II 7 altrimenti è disposta la terra nel principio de la [...] (infatti è inverno per l'emisfero settentrionale quando nell'australe è estate, e viceversa). A proposito di Maghinardo Pagani, signore di Imola e Faenza, assai attento alle vicende politiche della Toscana nelle quali intervenne più volte (fra ... Leggi Tutto

Santerno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santerno Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce presso il Passo della Futa, in una zona al cui centro è Firenzuola; passa a sud di Imola (Benvenuto: " Santernus enim fluvius labitur iuxta Imolam [...] dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno. I due fiumi stanno a indicare le città di Faenza e Imola, accomunate dalla signoria di Maghinardo Pagani di Susinana (v. PAGANI, Maghinardo), ai cui voltafaccia politici D. allude nella terzina. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGHINARDO PAGANI – PASSO DELLA FUTA – FIRENZUOLA – LAMONE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santerno (2)
Mostra Tutti

PAGANI di Susivana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI di Susivana Augusto Campana Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] egli Pietro, che fu podestà d'Imola nel 1263; con lui i Pagani cominciano a discendere dai loro nidi montanari e a prendere attiva parte alla comuni della pianura. Tra i suoi figli si distingue Maghinardo, nato intorno alla metà del secolo, e negli ... Leggi Tutto

Pagani di Susinana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani di Susinana Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] , Tonducci, Mittarelli, Lami, Borghini, Del Migliore) a proposito delle origini dei Pagani. Per la biografia degli ultimi esponenti di questa casata si veda anche Il testamento di Maghinardo P. da Susinana, in S. Gaddoni, Studi danteschi (a c. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana (3)
Mostra Tutti

Faggiuola, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faggiuola, Uguccione della Renato Piattoli Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] che era in guerra con Bologna, lo chiamò a un parlamento che aveva convocato ad Argenta, cui parteciparono anche Maghinardo dei Pagani, signore di Susinana, capitano delle milizie di Faenza, e Scarpetta degli Ordelaffi che era capitano di Forlì e di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuola, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] un tentativo di creare una alleanza fra i conti Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio. il G. e i figli fronteggiavano, insieme con Maghinardo di Susinana, l'esercito guelfo fiorentino inviato in Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali