• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] si perfezioni con il deposito del ricorso introduttivo. Quanto agli effetti sostanziali e processuali della domanda, maggioritario è l’orientamento che riconosce all’atto della proposizione della domanda in giudizio la produzione dei relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] e venivano eletti in un collegio elettorale unico costituito da tutti i magistrati del distretto, con procedimento di tipo maggioritario (Pomodoro, L.–Pretti D., op. cit., 71-85, in particolare 75 e 76). I Consigli giudiziari, fino alla riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] il consiglio e che quest’ultimo ha l’obbligo di esaminare ed approfondire. Peraltro, secondo l’indirizzo maggioritario, non avendo diretti poteri ispettivi dell’organizzazione societaria, il compito degli amministratori privi di deleghe è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] disciplina organica sull’assetto e sull’azione dei medesimi (resistenza accresciuta con l’introduzione del sistema elettorale maggioritario) è confermata dalla scelta (contenuta nei regolamenti di Camera e Senato) di non porre alcun vincolo normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] tra politica e amministrazione, Torino, 2007). Sono noti gli sviluppi normativi intesi, nell’ambito di un nuovo “spirito maggioritario” (Pinelli, C., Il buon andamento dei pubblici uffici e la sua supposta tensione con l’imparzialità. Un’indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] alle sezioni unite della Corte di cassazione (Cass. pen., S.U., udienza 22.6.2017). Secondo l’orientamento ampiamente maggioritario, cui paiono aver aderito le Sezioni Unite, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . in l. 22.12.2011, n. 214). La nomina dei sindaci spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistema maggioritario o, se lo statuto lo prevede, con regole particolari (p.e. voto di lista); tramite lo strumento delle categorie di azioni è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che dipende la legittimità dell’attività acquisitiva e, conseguentemente, l’utilizzabilità delle informazioni raccolte. L’orientamento maggioritario – sia pure con varietà di sfumature – ha escluso che il provvedimento sia riconducibile alla nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , vuoi dalla collocazione su un confine che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del confine stesso (vale a dire la collocazione su un confine politico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] . 24 c.c.), lo scioglimento dell’associazione (art. 21 c.c.). L’attività dell’assemblea è regolata dal principio maggioritario (Art. 21 cod. civ.). La legge disciplina partitamente: a) La convocazione. Deve essere compiuta almeno una volta all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali