• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale. È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] il sistema proporzionale attraverso il metodo di Handt a unico scrutinio, per eliminare gl'inconvenienti del precedente sistema maggioritario in forza del quale una maggioranza relativa, per pochi voti in più, poteva attribuirsi tutti i seggi del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – PIZZORUSSO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Cause di estinzione del reato Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] a norma dell’art. 157, secondo comma, c.p. La soluzione è stata negativa, secondo un orientamento già maggioritario nella giurisprudenza ma recentemente contrastato da decisioni di segno opposto. Le Sezioni Unite hanno ribadito che le aggravanti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] delle alleanze tra partiti, ma anche perché segna la fine del ciclo maggioritario, cioè di quella fase in cui, sulla spinta di un sistema elettorale a prevalenza maggioritario e di un assetto partitico a bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] l., 4.8.1993, nn. 276 e 277 (che trasformarono il sistema elettorale del Senato da sostanzialmente proporzionale a prevalentemente maggioritario)1. Dopo tale spinta innovatrice offerta dall’ondata referendaria, nel 1992 il Parlamento approvò la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Comune

Enciclopedia on line

Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] : per i Comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti, l’elezione avveniva in base a un sistema elettorale maggioritario a voto limitato; per i Comuni con popolazione superiore a 5 mila abitanti, veniva utilizzato lo scrutinio proporzionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – SISTEMI ELETTORALI – ENTE PUBBLICO

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] minoranze", v. Mortati, Il potere..., 1972, pp. 461 e 472 e La direzione..., 1972, pp. 491 ss.; sui vantaggi dei sistemi maggioritari, v. Hermens, 1964, tr. it., pp. 369 ss.; sui sistemi elettorali, v. Friedrich, 19502, tr. it., pp. 397 ss.). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Maranini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Maranini Eugenio Capozzi Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] destabilizzante provocato successivamente dall’ingresso nelle istituzioni dei partiti di massa, e al passaggio dal sistema elettorale maggioritario uninominale a doppio turno a quello proporzionale con scrutinio di lista nel 1919. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] multiple (con il referendum del 1991); con la riforma del sistema elettorale del Senato da sostanzialmente proporzionale a prevalentemente maggioritario (con le leggi 4.8.1993, nn. 276 e 277); con l’istituzione, nel 1992, della cd. Commissione De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] 1; l. reg. Veneto 25.5.2018, n. 19; l. reg. Basilicata 20.8.2018, n. 20. 6 Chiaramonte, A., Tra maggioritario e proporzionale. L’universo dei sistemi elettorali misti, Bologna, 2005, 89 e 99100. 7 Grosso, E., Art. 48, in Commentario alla Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Corruzione e trasparenza per le società partecipate

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corruzione e trasparenza per le società partecipate Francesco Astone Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] pubbliche, individuate ai sensi dell’art. 2359, co. 1, nn. 1) e 2), c.c. e società a partecipazione pubblica non maggioritaria, come definite all’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 33/2013. In relazione agli strumenti anticorruzione, si osservava che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSIGLIO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali