• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

Rinuncia all'impugnazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rinuncia all'impugnazione Katia La Regina In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] vengono in rilievo in tema di rinuncia all’impugnazione. Innanzitutto, riaffermando gli approdi prospettati sul punto dall’orientamento maggioritario, risulta valorizzata la lettera dell’art. 589, co. 2, c.p.p. ed un non secondario elemento esegetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

sistemi elettorali

Enciclopedia on line

Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] voti, ma tale meccanismo non è quasi mai adottato. Comunemente, invece, nel caso di uno scrutinio di lista, il termine maggioritario indica un s. che assegni alla lista che ottenga più voti un forte premio di maggioranza, in modo da attribuirle una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistemi elettorali (1)
Mostra Tutti

La data del testamento olografo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La data del testamento olografo Francesco Paolo Patti La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] sapere quando il testatore abbia redatto il testamento»12. Nonostante l’apparente contraddizione, l’indirizzo dottrinale maggioritario, a fronte della lettera delle norme, ritiene preclusa ogni indagine sulla rilevanza, in concreto, dell’accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ségni, Mariotto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] unica nelle elezioni della Camera dei deputati (1991) e di quello per la riforma elettorale in senso maggioritario (1993). Dopo aver contribuito alla costituzione di Alleanza democratica (1992), nell'apr. 1993 uscì dalla Democrazia cristiana e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Mariotto (1)
Mostra Tutti

Ruffini, Edoardo

Enciclopedia on line

Storico del diritto (n. Torino 1901 - m. 1983); prof. univ. dal 1926, insegnò storia del diritto a Perugia. Nel 1931 fu dimesso dalla cattedra, come suo padre Francesco (v.), essendosi rifiutato di prestare [...] nel 1944. La sua opera più notevole riguarda I sistemi di deliberazione collettiva nel medio evo italiano (1927); è autore di importanti studî monografici sulla storia del principio maggioritario nelle assemblee medievali italiane. Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PERUGIA

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità Paolo Vittoria La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] Afferma ciò anche Cass. n. 12354/16, che costituisce l’ultima applicazione, in ordine di tempo, dell’orientamento maggioritario. «Ma, a voler seguire tale impostazione, il principio generale secondo cui la declinatoria di competenza od anche soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – LITISPENDENZA – CODICE CIVILE

Referendum

Enciclopedia on line

Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] gli istituti di democrazia diretta. Da una parte, le decisioni prese per via referendaria configurano sempre una soluzione di tipo maggioritario. Dall’altra, esse richiedono, per ridurre i costi sia di efficienza sia di consenso, non solo un alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] che, dapprima scarsamente utilizzato, ha poi conosciuto un notevole incremento, a partire dalla svolta in senso maggioritario dei sistemi elettorali verificatasi nell’ultima decade del secolo trascorso. Tuttavia, alla trasformazione della delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] (come del resto è stata riproposta a suo tempo come tutela delle opposizioni in regime di sistema elettorale maggioritario, peraltro senza risultato), proprio per dare garanzie alle opposizioni. È invece in atto una convenzione costituzionale per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali