• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

La fine del sistema maggioritario americano

Atlante (2024)

La fine del sistema maggioritario americano Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] non violi gli accordi o sostenga che altri li hanno violati, e la maggioranza si rompe. Invece in un sistema maggioritario i deputati che arrivano in Parlamento sono già impegnati a far parte di una maggioranza, che risulta molto più rapida da ... Leggi Tutto

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano

Atlante (2024)

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] aveva prodotto il vulnus di Tangentopoli. Si pensò, chissà perché, che la medicina per curare il male fosse il sistema maggioritario che segnò il passaggio dal partito di massa al “partito personale”, di cui abbiamo visto e vediamo tutte le versioni ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] un terremoto politico, minacciato dalla componente trumpiana. Come evidenzia Stefano Rizzo, la combinazione tra sistema maggioritario e presidenzialismo che caratterizza gli Stati Uniti sembra esserci inceppata.  Immagine di copertina: Il presidente ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] : i bianchi e i latini, laureati e non, aree suburbane e rurali. Il voto femminile ha un peso elettorale maggioritario: Nicolò Corbinzolu ha messo in evidenza come il tema del diritto all’aborto sia stato al centro della campagna elettorale di ... Leggi Tutto

Come funzionano le elezioni per scegliere il presidente USA

Atlante (2024)

Come funzionano le elezioni per scegliere il presidente USA Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] i grandi elettori, che poi voteranno il presidente rispettando l’indicazione delle urne, attraverso un sistema del tutto maggioritario. In ciascuno Stato, il candidato che riceve più voti prende tutto (winner-take-all); i grandi elettori voteranno ... Leggi Tutto

La vittoria di Trump. Quattro chiavi di lettura possibili

Atlante (2024)

La vittoria di Trump. Quattro chiavi di lettura possibili Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] vi è un gap di quasi 30 punti percentuali tra chi ha un titolo di studio post-secondario (college degree), e vota maggioritariamente democratico, e chi non lo ha, e premia Trump e i candidati repubblicani. Un dato, quello dell’istruzione, ancor più ... Leggi Tutto

Panamá vira a destra: vince Mulino, il candidato di Martinelli

Atlante (2024)

Panamá vira a destra: vince Mulino, il candidato di Martinelli Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] regione. Terzo classificato l’ex presidente Martín Torrijos, che si è fermato al 16,05%.«Siamo arrivati qui con il voto maggioritario del popolo panamense, anche se a qualcuno duole», ha detto il neoeletto presidente al termine di una giornata che ha ... Leggi Tutto

Kamala Harris, punti di forza e di debolezza della sua candidatura

Atlante (2024)

Kamala Harris, punti di forza e di debolezza della sua candidatura Era ormai inevitabile che Joe Biden ritirasse la sua candidatura. Troppo forti, e sempre più pubblici, gli inviti dei leader del suo partito a farsi da parte. Troppo ampie le maggioranze di elettori democratici [...] su tutti – elettoralmente vincenti e mobilitanti per l’elettorato democratico e non solo. Tra cui un voto femminile che è maggioritario nel Paese, nel quale dagli anni Ottanta i tassi di astensionismo sono strutturalmente più bassi (di 3-4 punti ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, queste forme sono entrambe corrette o se è d'obbligo usare una sola delle due. Per

Atlante (2021)

Nel caso in cui il pronome personale sia soggetto, nell’uso oggi è largamente maggioritario l’accordo al maschile: lei è stato molto cortese; lei è stato invitato (in una lettera/comunicazione ufficiale, [...] formale, quel lei può essere scritto con l’in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Breve guida alle elezioni americane

Atlante (2020)

Breve guida alle elezioni americane Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] ‒ e sono poi questi a nominare il presidente. Tranne nei piccoli Maine e Nebraska, il sistema di voto è un maggioritario secco, chi vince lo Stato si aggiudica tutti i grandi elettori. Per diventare presidente, un candidato deve ottenere 270 voti e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maggioritario
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le lacune per quelli di tipo p. Funzione m....
maggioritario
maggioritario maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le particelle cariche che, a seguito del drogaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali