• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

Società per azioni

Enciclopedia on line

La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] , tali organi sono assemblea, amministratori e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal principio maggioritario. Con la riforma societaria del 2003 sono stati introdotti due ulteriori sistemi di amministrazione alternativi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società per azioni (3)
Mostra Tutti

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] . La l. n. 52/2015 (così come la l. n. 270/2005) è strutturata in maniera tale da operare sempre in senso maggioritario, giacché l’attribuzione del premio di maggioranza non avviene nel solo caso in cui una lista raggiunga (o superi) da sola i 340 (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] . La ripartizione dei seggi in Parlamento dipese dalla concessione di un premio alla lista più forte. Se la lista maggioritaria raggiungeva il quorum previsto le venivano attribuiti, come premio di maggioranza, i due terzi dei seggi. Il terzo residuo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] 646 membri, eletti negli altrettanti collegi elettorali in cui è suddiviso il territorio del Regno Unito tramite un sistema di tipo maggioritario. La Camera dei Lord (House of Lords), è invece interamente non elettiva e al suo interno siedono tanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Botswana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] impostosi in 37 delle 57 circoscrizioni nazionali, ha ottenuto altrettanti seggi in parlamento in virtù del sistema elettorale maggioritario. Il presidente Seretse Khama Ian Khama (in carica dal 2008), è uscito rafforzato dalle urne, sebbene il voto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – SISTEMA ELETTORALE – SERETSE KHAMA – DIRITTI UMANI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botswana (12)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] membri, eletti negli altrettanti collegi elettorali in cui è suddiviso il territorio del Regno Unito tramite un sistema di tipo maggioritario. La Camera dei Lord (House of Lords) non è invece elettiva e al suo interno siedono tanto i Lord spirituali ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

multiculturalismo

Enciclopedia on line

Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] -culturale all’autogoverno, ovvero a una autonomia giurisdizionale su un territorio in cui il gruppo in questione risulti maggioritario; in altri casi, i diritti culturali prendono la forma di una protezione giuridica della libera espressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

SCHEIDEMANN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDEMANN, Philipp Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] a quanto sembra, di sua iniziativa, proclamò a mezzogiorno dal balcone del Reichstag la repubblica. Con Ebert e un altro maggioritario, due "indipendenti" e un comunista formò il cosiddetto "Consiglio dei delegati del popolo", che dichiarò sciolto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIDEMANN, Philipp (3)
Mostra Tutti

maggioritarismo

NEOLOGISMI (2018)

maggioritarismo s. m. Forma di democrazia che lascia nelle mani della maggioranza le decisioni fondamentali. • altrimenti si ricadrebbe […] nella dittatura della maggioranza, senza contrappesi e salvaguardia [...] con i colleghi che dissentono dalla linea del gruppo. (Luca Baccelli, Unità, 16 giugno 2014, p. 15, Comunità) • Il maggioritarismo è, come ha spiegato Yves Mény su questo giornale pochi giorni fa, una pericolosa arma in mano ai populisti. È un esito ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – EUROPA – PD

L'architettura istituzionale svizzera

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] deliberano separatamente. Il Consiglio nazionale rappresenta il popolo svizzero e conta 200 membri, eletti con sistema proporzionale e maggioritario, mentre il Consiglio degli stati rappresenta i cantoni ed è costituito da 46 deputati, due per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali