• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

sciismo

Dizionario di Storia (2011)

sciismo Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile [...] ; o batinismo, il gruppo dalla dottrina più esoterica; imamismo (➔ ) o s. duodecimano, il gruppo oggi più numeroso, maggioritario in Iran. La diversificazione fra le varie sette deriva principalmente dalla concezione dell’imamato, l’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciismo (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] scozzese (Scottish national party, SNP), che conquistò 56 seggi, e quello dell’UKIP che – pur se in virtù del sistema maggioritario conquistò solo un seggio – fu scelto dal 12,6% dei votanti. Sul piano delle relazioni con l’UE, con il procedere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

Unione dei democratici per la repubblica

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici per la repubblica (Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] De Gaulle otteneva la presidenza della Repubblica. Vincitore delle elezioni anche nel 1963, e – grazie all’introduzione del sistema maggioritario – nel 1967, nello stesso anno il partito «gollista» mutò il proprio nome in UDR. Il «maggio» francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – REFERENDUM – FRANCIA

Democrazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] universale (Diritto di voto). Tipica conseguenza della democrazia contemporanea è dunque la piena affermazione del cd. principio maggioritario, cioè del fatto che le decisioni debbano essere prese dalla maggioranza e che la minoranza si debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – REFERENDUM

Contratto di governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Contratto di governo Lorenzo Ferretti Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] sul tema e di alcuni meccanismi su cui si basa il contratto. Il rapporto con i diversi sistemi elettorali Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 e 277, implica la formazione di un’intesa convenzionale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – SISTEMA ELETTORALE

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] dare definitivamente spazio in parlamento alla coalizione dei partiti democratici di centro, adottando un nuovo sistema elettorale maggioritario. Il fallimento elettorale della coalizione DC-PSDI-PLI-PRI, che non ottenne la maggioranza assoluta per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUELFI E GHIBELLINI – SISTEMA ELETTORALE – NAZIONALISMO – NEOFASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

gerrymandering

Lessico del XXI Secolo (2012)

gerrymandering <ǧerimä'ndëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Ogni consultazione elettorale deve svolgersi entro precisi confini territoriali, organizzati in uno o più collegi. Per garantire [...] su A. Gore nel 2000 e su J. Kerry nel 2004), soprattutto dopo il sorprendente risultato delle consultazioni politiche maggioritarie nel Regno Unito del 2010, o per la situazione di lungo stallo determinatasi tra i partiti del Belgio, distinti per ... Leggi Tutto

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] carattere non industriale o commerciale, che sia dotato di personalità giuridica e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico; oppure la cui gestione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] , VI, 1956, p. 533), membro di una società di cambio e commercio operante ad Avignone, nella quale la famiglia ebbe un ruolo maggioritario insieme con gli Altoviti. Alla sua morte, nel 1328, il figlio Valorino ne rifiutò l’eredità per i debiti che vi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE

Acquaticci, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acquaticci, Giulio Enzo Esposito , Letterato (Treia 1846 - Macerata 1919); ebbe un grande culto per Dante. Raccolse edizioni e opere critiche (Catalogo della collezione dantesca raccolta e posseduta [...] sommaria della D.C., ibid. 1896; La Commedia di D.A. riveduta nel testo e commentata, Foligno 1898 (testo maggioritario; commento variorum); Commemorazione centenaria della D.C., Treia 1900; Gnomologia della D.C., Macerata 1903 (raccolta di massime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali