Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] i 19 milioni di euro. La privatizzazione degli enti lirici, a fronte di un sovvenzionamento pubblico che resta maggioritario e decisivo, si traduce più che altro nell'applicazione della disciplina civilistica prevista per i soggetti privati ai teatri ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] comportamento di ciascuno di questi tre settori rispetto alla rivoluzione elettronica. Nell’e. scientifica e professionale, settore tendenzialmente maggioritario nei ricavi e con profitti che si aggirano tra il 20 e il 22% per raggiungere a volte il ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la fascia giovanile (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici sono prevalentemente di etnia araba e berbera, ma esistono anche significative minoranze tribali Tuareg e Tebu. Circa il 10% della ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] portato a 12 i paesi membri e a 20 il numero dei voti. Il blocco anglosassone è sempre largamente maggioritario: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica, infatti, con 2 membri ciascuno, dispongono di 14 voti, mentre ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] tra politica e amministrazione, Torino, 2007). Sono noti gli sviluppi normativi intesi, nell’ambito di un nuovo “spirito maggioritario” (Pinelli, C., Il buon andamento dei pubblici uffici e la sua supposta tensione con l’imparzialità. Un’indagine ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] alle sezioni unite della Corte di cassazione (Cass. pen., S.U., udienza 22.6.2017).
Secondo l’orientamento ampiamente maggioritario, cui paiono aver aderito le Sezioni Unite, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di una stessa sostanza e ipostasi (persona), aveva fatto riscontro in Oriente uno schieramento episcopale largamente maggioritario in una formulazione di fede di tono generico e più rispettosa, rispetto al simbolo niceno, della sussistenza ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . in l. 22.12.2011, n. 214).
La nomina dei sindaci spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistema maggioritario o, se lo statuto lo prevede, con regole particolari (p.e. voto di lista); tramite lo strumento delle categorie di azioni è ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che dipende la legittimità dell’attività acquisitiva e, conseguentemente, l’utilizzabilità delle informazioni raccolte.
L’orientamento maggioritario – sia pure con varietà di sfumature – ha escluso che il provvedimento sia riconducibile alla nozione ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , vuoi dalla collocazione su un confine che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del confine stesso (vale a dire la collocazione su un confine politico che ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...