La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] il consiglio e che quest’ultimo ha l’obbligo di esaminare ed approfondire.
Peraltro, secondo l’indirizzo maggioritario, non avendo diretti poteri ispettivi dell’organizzazione societaria, il compito degli amministratori privi di deleghe è limitato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1953 fu tra coloro che si opposero alla cosiddetta ‘legge truffa’ per la riforma del sistema elettorale in senso maggioritario.
Dalle aule parlamentari e dalle colonne di diversi quotidiani richiamò costantemente l’attenzione al rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] 1924. A quell'appuntamento Mussolini intendeva giungere presentando il fascismo come espressione di uno schieramento sociale maggioritario, nel quale, accanto ai fascisti "puri", trovavano posto esponenti di altre tendenze, come cattolici e liberali ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] disciplina organica sull’assetto e sull’azione dei medesimi (resistenza accresciuta con l’introduzione del sistema elettorale maggioritario) è confermata dalla scelta (contenuta nei regolamenti di Camera e Senato) di non porre alcun vincolo normativo ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] di Zuccarini con il nuovo gruppo dirigente avvenne in occasione del sostegno dato dal PRI alla riforma in senso maggioritario della legge elettorale, la cosiddetta ‘legge truffa’. Dimessosi dal PRI nel 1952, aderì a Unità Popolare, impegnandosi ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] , proprio quando giungeva in discussione il progetto della legge Acerbo, volta a modificare il sistema elettorale in senso maggioritario. Durante il dibattito alla Camera i popolari confermarono la loro opzione per il sistema proporzionale, ma, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] , lasciando il concilio aperto e un enorme lavoro avviato. Il candidato dei cardinali che si riconoscono nello schieramento riformista maggioritario diventa in breve Giovanni Battista Montini, divenuto papa con il nome di Paolo VI (dal 1963 al 1978 ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] dei votanti aventi eguale peso assicura la libertà del maggior numero di individui. L’adozione del principio maggioritario non discende dal presupposto che le volontà individuali siano eguali ma dal presupposto che esse debbano rimanere libere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] e metodi – in primo luogo l’idea di dignità dell’uomo legata alla libertà e ai diritti individuali, il principio maggioritario, la limitazione e il controllo del potere. Pur imponendosi in alcuni contesti, dunque, non sorprende che in molti altri ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] personalmente o per mezzo dei loro rappresentanti alla sua formazione": ma è chiaro che quel generale vuol dire soltanto maggioritaria, e quel tutti sta a rappresentare soltanto i più. La libertà dei dissidenti è ridotta alla sola enunciazione del ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...