ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] Senato e di quella per gli enti locali, accentuando il profilo uninominalistico della prima e convertendo in senso maggioritario la seconda. Tuttavia per la coincidenza nel 1992 con la fine della x legislatura, l'eventuale consultazione referendaria ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] partecipazione limitata, ma è nella norma delle democrazie che – al pari dell’India – hanno adottato come sistema elettorale il maggioritario puro (o uninominale secco), in base al quale, in ogni distretto elettorale vince al primo turno chi ha la ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] stranieri irregolari che non mostrino neppure i documenti di identità; secondo invece un diverso indirizzo ermeneutico, sicuramente maggioritario in sede di merito, la norma ora esplicitamente prevede che sullo straniero incomba il dovere di mostrare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] fattispecie ex art. 319 quater c.p. – ritenuta sintesi di due figure criminose monosoggettive (contrariamente all’indirizzo maggioritario) – sull’effetto della condotta abusiva, quindi su ciò che accade nella psiche del privato, muovendo dall’assunto ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] che dalle urne esca sempre una «compatta maggioranza» (p. 479). Quanto al carattere della riforma elettorale, violentemente maggioritario (tanto da apparire contrario allo Statuto albertino), Croce ritiene, all’opposto, che proprio in questo modo si ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] . Ciò è riscontrabile nella frase interrogativa con il pronome costantemente espresso e posposto al verbo, costrutto maggioritario (ma non esclusivo) nel Decameron, sistematicamente applicato nelle Prose e, grazie alla forza del ‘silenzioso’ modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sul prestigio e sull’autorevolezza di poche stimate personalità, e al quale era ovviamente connaturale un sistema elettorale maggioritario, organizzato per collegi uninominali. In un tale contesto, come si intuirà, non c’era alcun bisogno di partiti ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] un alto grado di probabilità, l’esistenza di una fattispecie penalmente rilevante, riconducibile ad un determinato soggetto. L’orientamento maggioritario (ex multis: Cass. pen., sez. IV, 6.7.2007, C., in Cass. pen., 2008, 1242; Cass. pen., sez. IV ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] si perfezioni con il deposito del ricorso introduttivo.
Quanto agli effetti sostanziali e processuali della domanda, maggioritario è l’orientamento che riconosce all’atto della proposizione della domanda in giudizio la produzione dei relativi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] e venivano eletti in un collegio elettorale unico costituito da tutti i magistrati del distretto, con procedimento di tipo maggioritario (Pomodoro, L.–Pretti D., op. cit., 71-85, in particolare 75 e 76).
I Consigli giudiziari, fino alla riforma ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...