MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] un ruolo di primo piano anche nelle elezioni politiche, sia prima della legge elettorale del 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di lista. In qualità di senatore si mantenne in generale in una posizione alquanto defilata ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] rilevanti come l’imperfetto in -o di contro al tradizionale in -a (avevo / aveva; ➔ imperfetto) ancora maggioritario nell’italiano scritto ottocentesco; di scelte morfosintattiche come lui / lei / loro soggetto, gli in alternanza con loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] , lance, scudi; solo dal III secolo, grazie al lungo contatto con i Romani, la spada sembra acquisire un ruolo maggioritario; dal V secolo inizia, inoltre, a diffondersi l’uso dell’elmo. Al contrario, come confermano anche gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] .
Il protestantesimo
Il protestantesimo, dati i peculiari vincoli che lo legano al potere politico negli Stati nei quali è maggioritario e dato il rapporto che dalla sua fondazione ha istituito tra l’autorità divina e la morale, compie un percorso ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] , antipapa, santo), fosse stato il capo spirituale di una comunità romana dissidente con l'orientamento in quel momento maggioritario rappresentato da P., il gesto di quest'ultimo acquisterebbe ulteriore spessore in quanto teso a favorire o sancire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] e lavoratori, in particolar modo dopo che il riconoscimento della costituzionalità della legge Wagner, attribuendo al sindacato maggioritario il diritto alla stipulazione del contratto di lavoro, ebbe inasprita la concorrenza delle due leghe nell ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] , condotte sulla base di una nuova legge elettorale, che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con un criterio maggioritario, misero fine a questa continuità di governo e inaugurarono una nuova fase sulla scorta dei mutamenti politici avvenuti a ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] Wade; allo stesso modo nel maggio successivo la tornata elettorale legislativa segnò un ridimensionamento del PS, pur sempre maggioritario, a vantaggio delle forze di opposizione. Nel corso del 1993 il paese fu attraversato da forti tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo un criterio maggioritario, furono vinte dalla lista di centrodestra guidata da G.D. Nisticò e costituita da Forza Italia-Polo popolare (19 ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] il presidente Buyoya ripristinò parzialmente la Costituzione del 1992, ampliò il numero dei membri dell'assemblea nazionale, dove restava maggioritario il FRODEBU, e formò un governo di transizione. Dopo i vertici di maggio, giugno e luglio 1998, nel ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...