Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] infatti, condotte sulla base di una nuova legge elettorale (che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con un criterio maggioritario), videro il successo della lista di centrosinistra Polo democratico, guidata da A.R. Dinardo e formata da Partito ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] non hanno potuto chiarire quando, dove, da chi e con quale intenzione sia stato redatto questo testo. Un gruppo maggioritario di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, poco prima o durante il pontificato di papa Stefano III, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] e con mandato quadriennale. Gli 81 membri del Senato rappresentano invece gli stati e sono eletti con il sistema maggioritario. Il mandato di senatore dura otto anni, ma le elezioni si tengono ogni quattro anni per assegnare, alternativamente, un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] sistema statunitense è esistenzialmente bipartitico non è, però, vero che esso si basi su di una logica strettamente maggioritaria.
Questo dipende non soltanto dal fatto che la maggioranza nelle due Camere può essere di colore politico diverso o ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] papato e l'Impero, il cui protrarsi rafforzava nei due contendenti il convincimento di non poter fare conto su un consenso almeno maggioritario nei Regni d'Europa e nelle città-stato italiane. Così si può comprendere appieno il senso della lettera di ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , sostenendo la tesi della bilateralità della fattispecie (Sbisà, G., La promessa al pubblico, Milano, 1974), l’orientamento maggioritario non ha dubbi nel ritenere che la promessa al pubblico sia un negozio giuridico unilaterale.
A tutela del ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] accertamento di tale requisito. In ordine a quest’ultimo profilo, le Sezioni Unite hanno rilevato come l’indirizzo maggioritario ritenesse sufficiente che tale profilo psichico avesse genericamente ad oggetto la mancata presenza del teste e non fosse ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] che si sarebbe ritorto contro di loro quando l’antisemitismo germanico li avrebbe ricacciati – sradicati come erano dal contesto maggioritario céco – in una terra di nessuno («Corriere della sera» 8 novembre 2007, in Ferrari 2009: 173).
Data l ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] fu il cosiddetto Tatarellum, la legge del 23 febbraio 1995 che portò il suo nome e modificò in senso maggioritario e presidenziale il sistema elettorale delle regioni italiane. L’operazione parlamentare, peraltro, divenne un aspetto di un più vasto ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] uno dei pochi deputati a esprimersi in modo contrario, manifestando piuttosto una propensione per il sistema plurinominale maggioritario. Dopo una campagna elettorale durante la quale i principali candidati liberali si fecero una forte concorrenza ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...