RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] accademico 1919-20, letta il 24 novembre 1919, Guerra e riforme costituzionali: suffragio universale, principio maggioritario, elezione proporzionale, rappresentanza organica (poi in F. Ruffini, Guerra e dopoguerra: ordine internazionale e politica ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] alla soluzione della crisi dello Stato liberale ed in qualche misura un tentativo di neutralizzare il massimalismo maggioritario nel suo partito.
Nel "biennio rosso" la corrente massimalista sembrò assumere il controllo del partito anche nella ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] liberale in una prospettiva neo-moderata.
Nella nuova fase politica apertasi con l’adozione del sistema elettorale prevalentemente maggioritario dopo il referendum del 18 aprile 1993, caratterizzata da un ridisegno del quadro politico del Paese in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e un periodo di commissariamento, si svolsero nel novembre-dicembre nuove elezioni, con una legge elettorale di tipo maggioritario che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno.
Le consultazioni sancirono la vittoria dello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del tasso di disoccupazione, causato dalla chiusura di diverse aziende in deficit. La stentata affermazione del partito maggioritario, l'Unione delle forze democratiche (UFD), alle elezioni amministrative dell'ottobre 1999 (31,3% dei suffragi, contro ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] generale M. si pronunciò, nel novembre 1991, a favore di una revisione della legge elettorale nel senso di uno scrutinio misto maggioritario e proporzionale.
La sostituzione alla guida del PSF di P. Mauroy con L. Fabius non evitò un forte calo dei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di proprietà e della categoria dei diritti reali in generale, potendosi spesso solo far riferimento a concezioni maggioritarie e minoritarie.La differenza tra le diverse concezioni si traduce essenzialmente in un'opposizione tra coloro che pensano ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di uno schieramento eterogeneo – riuniva tutte le minoranze etniche di Fiume e gli italiani moderati – ma nettamente maggioritario sul piano numerico. Zanella fu poi di nuovo sconfitto nel marzo del 1911 – in un’elezione suppletiva indetta ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , senza descrivere il mondo interno della mente. Questa posizione, che per anni ha ricoperto un ruolo decisamente maggioritario nell'ambito della psicologia nordamericana, è entrata in crisi nel momento in cui le scienze cognitive, legate all ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] da parte del sanitario.
2.1 La giurisprudenza di merito
Nella giurisprudenza di merito un primo orientamento, per il momento maggioritario, ritiene che l’art. 3 non abbia mutato i criteri di imputazione della responsabilità civile del medico la quale ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...