• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

Die Puppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Puppe Francesco Pitassio (Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] , invece, pare essere debitore di un modello di spettacolo cinematografico assai diverso da quello successivamente maggioritario, incentrato sulla verosimiglianza e l'assorbimento dello spettatore nell'universo diegetico. Infatti, in questi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FIGURA RETORICA – ERNST LUBITSCH

FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] big trail (1930; Il grande sentiero) di Walsh, con John Wayne. Sempre nel 1929 Fox pensò anche di acquisire il controllo maggioritario della Loew's Inc., allo scopo di creare un impero Fox-Metro Goldwin Mayer, che avrebbe reso Louis B. Mayer un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VICTOR MCLAGLEN – UPTON SINCLAIR – FRANK BORZAGE – HOWARD HAWKS

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAMBIA Guido Barbina Pierluigi Valsecchi (v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866) Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] aderì al partito unico United National Independence Party (UNIP), portando con sé l'importante gruppo etnico Bemba, maggioritario nell'area del Copperbelt e tradizionalmente poco favorevole a Kaunda. Tuttavia questa riconciliazione non impedì a molte ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto, detto Bettino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 543) Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] straordinario di Bari del giugno 1991), mentre i comunisti (e la sinistra DC) mirano a una modifica in senso maggioritario della legge elettorale. Più in generale le prospettive del PSI rimangono legate al suo potere di ''interdizione'' (assai ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – COMPROMESSO STORICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto, detto Bettino (5)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVINCIA Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623) Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] gli enti locali, il presidente della p. e il Consiglio provinciale debbano essere eletti in forma diretta con il sistema maggioritario ai sensi della l. 25 marzo 1993 n. 81. Bibl.: C. Sichera, L'ordinamento delle autonomie locali, Milano 1990; L ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISERVA DI LEGGE – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA – GARANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] elezioni amministrative (gestite con il meccanismo proporzionale) e il secondo, deludente, scaturito dalle elezioni politiche. Il voto maggioritario non consente la fissazione a priori di quote o la rende assai ardua. È possibile che i parlamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] decisione della Adunanza Plenaria analizza i due indirizzi giurisprudenziali fonte del contrasto. Secondo un primo orientamento, maggioritario, le proposte di vincolo formulate prima dell’entrata in vigore delle modifiche apportate al codice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] dell’esperimento (Zangari, G., Il contratto di lavoro con clausola di prova, Milano, 1965, 129), l’orientamento maggioritario ha ricondotto la clausola di prova alla figura della condizione. Secondo taluni si tratterebbe di condizione sospensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] esulerebbero dall’ambito applicativo dell’istituto se si utilizzasse il mero criterio quantitativo3. Un secondo orientamento, invero maggioritario, ha escluso la rilevanza delle circostanze facendo leva sul tenore letterale dell’art. 168 bis, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] del principio dell’alternanza alla guida delle istituzioni (in connessione all’avvento dei sistemi elettorali improntati al maggioritario), non si sono ancora sufficientemente stabilizzate. Anzi, con le elezioni politiche del 2013, dal bipolarismo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali