• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Diritto [142]
Storia [93]
Scienze politiche [74]
Geografia [54]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [46]
Diritto costituzionale [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Forme e strumenti di governo [20]
Diritto penale e procedura penale [25]

maggioritario

Enciclopedia on line

fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] a due) hanno valore logico 1; in elettronica digitale, la porta m. è quella che realizza la funzione maggioritaria. politica Sistema elettorale m. Sistema nel quale i seggi non sono distribuiti proporzionalmente ai voti, ma vengono assegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI

maggioritario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggioritario maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le [...] particelle cariche che, a seguito del drogaggio, risultano avere la concentrazione maggiore, cioè elettroni in un semiconduttore n e buche in un semiconduttore p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

promaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

promaggioritario (pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario. • La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] di una virata. (Carlo Gravina e Emanuele Rossi, Secolo XIX, 26 giugno 2017, p. 2, Primo piano). - Derivato dall’agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 maggio 1994, p. 4, Lettere e Idee ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRIERE DELLA SERA – COLLEGI UNINOMINALI – FANTASTICI QUATTRO

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] ma il connubio tra modifica della Costituzione con la fine del bicameralismo perfetto e un sistema elettorale ultra-maggioritario alimenta il timore su una futura dittatura di una maggioranza artatamente costruita ai danni di una minoranza spinta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD

idealtipico

NEOLOGISMI (2018)

idealtipico agg. Che richiama un tipo ideale. • Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] Una discontinuità di stili e di tipi umani: da una parte l’industriale brianzolo divenuto tycoon ‒ conservando i tratti plebei del parvenu ‒; dall’altra il rappresentante quasi idealtipico della borghesia ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI

han

Dizionario di Storia (2010)

han (han ren, «popolazione han») han (han ren, «popolazione han») Termine che designa il gruppo etnico maggioritario della Repubblica popolare cinese (RPC), spesso identificato col termine «cinese». [...] Gli h. corrispondono a circa il 92% della popolazione della Cina. Essi sono diffusi su tutto il territorio cinese, ma soprattutto lungo il medio e basso corso del Fiume Giallo, lungo il Fiume Azzurro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FIUME AZZURRO – OMONIMO FIUME – GRUPPO ETNICO – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su han (3)
Mostra Tutti

MINORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORANZA Luca Pietromarchi . Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] rappresentanza delle minoranze e sui sistemi di questa rappresentanza nel diritto pubblico interno, v. rappresentanza politica. La tutela delle minoranze nazionali. La conferenza di Versailles, aderendo ... Leggi Tutto

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] maggioranza parlamentare di centro-destra reintrodusse nuovamente, mediante le ll. dell'11 luglio e del 24 nov. 1986, il sistema maggioritario a due turni. Le elezioni per il Senato. Il Senato consta attualmente di 321 membri: di essi 296 sono eletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

Rinuncia all'impugnazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rinuncia all'impugnazione Katia La Regina In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] vengono in rilievo in tema di rinuncia all’impugnazione. Innanzitutto, riaffermando gli approdi prospettati sul punto dall’orientamento maggioritario, risulta valorizzata la lettera dell’art. 589, co. 2, c.p.p. ed un non secondario elemento esegetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di esso è il maggior numero a governare. Afferma in proposito Sartori (v. 1993, p. 92) che, in questo senso, il principio maggioritario vale a selezionare la minoranza (l'élite) che governa. Tuttavia, se ciò è vero, è pure vero che nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
quasi-maggioritario
quasi-maggioritario s.m. Sistema elettorale molto prossimo al sistema maggioritario. ◆ l’alternanza (la quale pure abbiamo conosciuto in questo quindicennio di quasi-maggioritario) è rimasta un dramma, un trauma, per la parte del Paese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali