EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] o il piacentino G. A. Levo, veterano delle Fiandre, nominato sergente maggiore della nuova milizia.
E ancora una volta a corte o al servizio di E. vecchi compagni d'arme o de Bellegarde all'assedio di Livron.
Uguale cura e attenzione il duca mostrò ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] parlamentari, il partito (o la coalizione di partiti) che controlla la maggioranza parlamentare, controlla anche il popoli di ciascuno degli Stati membri con un numero uguale di rappresentanti, indipendentemente dalle differenze di popolazione. Di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] baroni di abbandonare Roma, la sottomissione della maggior parte di essi. Se C. dà a tutta l'Italia un regime uguale a quello che egli era orgoglioso di nuovo tipo di Stato, fondato su principi simili o vicini a quelli che egli aveva applicato a Roma ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] gennaio 1470, a Vigevano, ottenne poi uguale omaggio dalle altre città e terre del politico delle corporazioni maggiori e di rivitalizzare le 557-563; A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di G.M. S. duca di Milano, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] per lunghezza o per circostanze poteva essere sostituita con digiuni, preghiere e mortificazioni di uguale valore, Da qui Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da visitare per l'Anno Santo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] vaste aree patrimoniali e, nella maggiore parte delle altre, a sostituire con più bello, ma neppure uguale", con una descrizione cioè in Epistolae, ibid., CCVII, ivi 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] potenze non cattoliche contro le potenze cattoliche o, comunque, antislave, con tanto maggiore danno per l'Europa quando la vittoria antico", evitandosi il duplice pericolo, uguale e contrario, ed ugualmente fatale, della rivoluzione e della reazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più una questione ‘privata’ o una battaglia delle organizzazioni abolizioniste, che si battono per un maggiore rispetto dei diritti umani nel meccanismo adeguato al principio di una morte istantanea e uguale per tutti: congegno rapido e preciso, per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fenomenologia sociologica, o di sociologia tout court.
La facoltà di Roma negò a maggioranza larghissima la crudele destino del parlamentare socialista, a riprova d'un'uguale condanna e della medesima illegittimità e turpitudine del regime fascista ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] interno del quale vigono leggi (νόμοι) valide per tutti e uguale diritto di parola (ἰσηγοϱία), al quale tutti i cittadini (in politica che possiamo definire latamente 'democratica' o, con maggiore rigore terminologico, 'isonomica', perché fondata sull ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...