GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Testamento, e in particolare nel libro di Daniele - assunse maggiore rilevanza nella letteratura neotestamentaria, nella c.d. apocalisse sinottica (Mt nel nartece. In Occidente essa venne collocata ugualmente a O, in controfacciata, e poi all'esterno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] prospettiva ontologica, ma in quanto 'non avente' la caratterizzazione o definizione del 'c'è'. Dunque il 'non c'è', del Buddha e può dunque divenire uguale a lui; la capacità virtuale di impossibilità, per la maggior parte degli esseri umani ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] indipendenza da Madrid; uguale flessibilità dispiegò nei dei cattolici in un paese a maggioranza protestante e si avviò la disseminazione della Cesena, Frascati, ecc.), è costruito il lavoro del sacerdote O. Fusi-Pecci, La vita del Papa Pio VIII, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Bologna. Qui il clima di maggiore apertura intellettuale lo sollecitò positivamente, loro indipendenza da Madrid; uguale flessibilità dispiegò verso la Su tale materiale archivistico è costruita la biografia di O. Fusi Pecci, La vita del papa P. VIII ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] i privati, e fa specialmente conoscere quanto uguale e giusta con tutti sia l'alta mano e le cose di Spagna hanno la lor maggiore relatione con queste di Fiandra, e queste con Enrico IV. La tregua dei Dodici anni (o d'anversa, del 9 apr. 1609) ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] questa sua attività sono purtroppo databili con uguale precisione. La prima notizia dell'impegno di Methodii cum translatione sancti Clementis o, meglio ancora, come Legenda santo, presumibilmente presso l'altare maggiore; e quello della deposizione ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] con la massima cautela e le maggiori riserve.
La D. si era della D. era ispirata da Dio o dal diavolo, se era reale o finta.
Il processo del 1614-15 è I discepoli si distribuivano quindi in numero uguale di uomini e donne, spegnevano le candele ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , rientrando a Napoli con un incarico non uguale ma., comunque, prestigioso: la cattedra mattutina metafisica nel 1741.
Dal 1739 il cappellano maggiore, impegnato a Roma per il concordato, senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] membro del clero maggiore della cattedrale milanese - Keller, p. 206). Ugualmente incerta la veridicità della testimonianza di biogr. degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 205-208; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Bari 1999, pp. 290-292 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 158).
Nella stessa chiesa il F. eseguì altri tre ovali, di uguale formato, che la critica riporta come datati 1771 (Bellifemine, 1981, Carmine o del convento grande, sono altre tele del F.: quella, molto ricca compositivamente. dell'altare maggiore, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...