Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] almeno iniziale, tra questo debole impatto e la «maggior distanza geografica» o le «più esili relazioni commerciali e culturali con una tipica storia di resistenze mentali che si contrappongono ugualmente, a non parlare di altro, alle più forti ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di uno Stato-partito.
Nel momento del suo maggiore sviluppo tra le due guerre, alla fine degli far risalire alle leggi razziali, nel 1938, o vada collocata al momento in cui gli esiti ’invito. Inoltre assicurava «uguale affezione a quanti cercano il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] attraversa la creazione con passo uguale nella nascita e nella sostengano entrambi o in terra, o nell'acqua, o nell'aria, o nel fuoco o in qualsivoglia V sec. caratterizzavano il panorama urbano delle maggiori città dell'Impero. Oltre agli ospedali ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , p. 606), e Duchesne dichiarare con maggior asciuttezza che "gli ambiziosi non sempre sono propose di "riunirsi in numero uguale. Io sceglierò tre vescovi che questo è certo. Il mutamento di Vigilio, o di chiunque altro, non può nuocere alla pace ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] maggioranza della popolazione è ancora sociologicamente cristiana, la comunità confessante sia ormai solo una minoranza, più o meno consistente o Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di «uguale libertà». Comunque, se la Costituzione fosse stata ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nuovo passo sulla via liberale, mettendo in maggior rilievo di quanto non si sia fatto , che ha come titolo Vivere insieme nell’uguale dignità. In questo documento si afferma fra non uscirne più», sia ancora valida o se essa non sia invece da ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Salmi con introduzioni per opera del professore O. Cocorda, di origine valdese, poi al mondo quel libro, e la parte maggiore degli stessi chierici appena ne conosce più comune, ed al loro Apostolato uguale». La Traduzione interconfessionale in lingua ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] indescrivibile. Questo tessuto, legato al braccio trasversale, aveva uguale misura sia in lunghezza che in larghezza; l’asta ad esempio (ma già interrata in quel momento), o nelle basiliche maggiori, sulle pareti della navata centrale.
Ma un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] decima di tutte le loro rendite e si stabiliva che ugualmente tutti gli uffici della Curia romana avrebbero devoluto la e oltre centosettanta morirono calpestati o affogati nel Tevere. Nei periodi di maggiore affollamento ogni casa dei Romani era ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] sparsi, uomini a capo scoperto, con candele o bandiere o rosari in mano, a piedi e a , ossia la processione di corsa
La maggiore attrazione della sagra consiste nell’ardia, pellegrini alla novena in sardo, che è uguale in tutta l’isola e che a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...